Un risveglio doloroso ma necessario
di Paola Peduzzi
Emmanuel Macron ha detto che la Nato è in uno «stato di morte cerebrale» e da quel momento non si è fatto altro che posizionarsi rispetto a questa dichiarazione tanto forte, tanto radicale, tanto incompresa. Il presidente francese ha fornito una diagnosi così brutale sull’Alleanza…
Viaggio in treno viaggio sereno (si spera)
di Orazio Martinetti
Nonostante guasti, ritardi, disservizi e irritazioni, le ferrovie federali restano un’icona nell’universo simbolico elvetico. Sono veicoli d’identificazione immediata; forgiano e plasmano un’identità condivisa e facilmente riconoscibile; nei paesi confinanti suscitano sentimenti di…
La crescita dell’economia ticinese e i frontalieri
di Angelo Rossi
Col solito ritardo di due anni sono state pubblicate, dall’Ufficio Federale di Statistica, lo scorso mese, le stime sulla crescita del Prodotto interno lordo dei Cantoni nel 2017. Per il Ticino, come per la Svizzera, il tasso di variazione del Pil reale (cioè ai prezzi dell’anno…
Se i grandi spiriti impazziscono
di Paolo Di Stefano
I premi letterari possono indubbiamente cambiare la vita di uno scrittore. Gli scrittori lo sanno e se qualcuno dovesse dire che non gli interessa partecipare e tanto meno vincere, il sospetto è che stia mentendo o che ci sia sotto qualcosa di strano. Sono considerazioni che nascono…
Vivere da sole
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile dottoressa,ho sessantacinque anni e sono felicemente giunta alla pensione dopo aver lavorato come contabile, sempre nella stessa ditta. Non mi sono mai concessa svaghi dovendo assistere mia mamma, gravemente invalida. Purtroppo dallo scorso luglio è venuta a mancare e mi manca…
Quel muro mentale difficile da abbattere
di Peter Schiesser
È in uno stato di cose radicalmente diverso che l’anniversario della caduta del Muro di Berlino è stato ricordato. Ricordato, più che celebrato. In un contesto in cui nei Länder dell’ex Repubblica democratica tedesca (la DDR) si affermano forze nazionaliste con tendenze autoritarie…
La Vox dell'estrema destra
di Aldo Cazzullo
In Spagna non esistono tre milioni e 600 mila franchisti. Quindi Santiago Abascal ha raccolto non soltanto un voto nostalgico, quanto – lo dicono le inchieste – un voto urbano, giovane, social, indignato. Ho seguito il comizio finale di entrambe le campagne elettorali del leader di…
La noia vincerà l'incanto
di Lidia Ravera
La bellezza è sempre stata la mia ossessione segreta. La bellezza femminile. Mi affascinava come la fortuna, come il genio. La consideravo fuori dal sistema democratico. Iniquamente distribuita. Irraggiungibile. Il valore che le attribuivo era proporzionale alla sua rarità. Mi…