Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Di solito le statistiche fanno discutere quando contengono errori oppure quando descrivono realtà che non vanno a genio a questo o a quel gruppo di interesse. In Svizzera, per esempio, le statistiche sulla pandemia di Coronavirus hanno fatto discutere da quando la stessa è cominciata.…

A due passi


di Oliver Scharpf

Bisogna proprio avere le fette di salame sugli occhi, per non accorgersi, pas-sandoci via, di Palazzo Castelmur. Quel castello sul rosa, totalmente fuori luogo, è un ricordo antico, senza nome, depositato da quasi sempre nel subconscio. Mi ha colpito da piccolo, vedendolo dal…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Paesi grandi, scheletri grandi; paesi piccoli, scheletri piccoli. Nel regolare i conti con il passato, nessuno è innocente. Certo, le dimensioni e il grado d’implicazione pesano. Tutte le maggiori potenze marinare europee hanno partecipato alla gara per accaparrarsi e sfruttare le…

Approdi e derive


di Lina Bertola

L’incertezza sui possibili sviluppi dell’emergenza sanitaria induce le istituzioni competenti a pensare e ripensare regole di comportamento che permettano di tenere sotto controllo l’epidemia. Al di là di discutibili forme di insofferenza verso un potere ritenuto troppo invadente che…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Ha ragione chi fa notare che non bisogna fare troppa retorica sul personaggio di Kamala Harris. Non è esattamente una campionessa delle classi sfavorite, un’immigrata giunta dal Terzo mondo con la valigia di cartone. Il padre è un professore di economia di Stanford, la madre una…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

«Prego, Herr Barrington, dopo di lei!». Così, attorno a mezzogiorno dell’11 agosto 1858, dopo nove ore di ascesa, gli sherpa svizzeri Chistian Almer e Peter Bohren, cortesissimi, cedevano il passo e dunque l’onore del Primo in Vetta al loro cliente Charles Barrington. Barrington, da…

Un mondo storto


di Ermanno Cavazzoni

Attualmente il modello più fedele che rappresenta l’universo è la schiuma del bucato. Se prendete una bacinella d’acqua, ci mettete dentro del detersivo per il bucato a mano, meglio se l’acqua è tiepida, lo agitate per bene, vedrete che si forma una schiuma di grosse bolle, e più…

Editoriale


di Peter Schiesser

Quando conduce al tempio del potere, il cammino dei re della modernità oltre che delle bandiere dei nazionalismi si adorna volentieri anche di simboli religiosi. Putin, l’antesignano, ha già abbracciato la fede cristiano-ortodossa e restituito prestigio e potere alla chiesa russa;…