Terre rare


di Alessandro Zanoli

Una circolare ufficiale dell’amministrazione comunale ci informa, più o meno in questi termini, che: «A partire da lunedì prossimo la fermata dell’autobus XY, in prossimità della vostra abitazione sarà soppressa temporaneamente, per permetterne l’adeguamento alle norme di accesso ai…

Approdi e derive


di Lina Bertola

Quando queste righe saranno pubblicate probabilmente ce ne saremo già dimenticati. Ci saremo già dimenticati dei disagi sopportati, chi più chi meno, durante i lunghi giorni di canicola livello 4. Ho pensato così di affrettarmi a scrivere, ancora in presa diretta, alcune…

Le parole dei figli


di Simona Ravizza

«È uno/a che fa catfishing!». Nel gergo dei ragazzi della Gen Z il termine è utilizzato per schernire chi dal vivo è diverso da come appare sui social. È l’estensione che le Parole dei figli fanno di un vocabolo che originariamente sta a indicare chi, sempre sui social, si crea una…

A due passi


di Oliver Scharpf

Per amor delle orangerie, un lunedì di prima mattina in piena estate, sto andando ad ascoltare i sessantanovesimi Entretiens sur l’antiquité classique della Fondation Hardt. A Vandoeuvres, comune prestigioso della campagna ginevrina, le querce secolari predispongono lo spirito a…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Lo scorso mese l’Ufficio federale di statistica (Ustat) ha annunciato che alla fine del secondo trimestre i frontalieri in Ticino erano 79’181, l’1,4% in più rispetto ai primi tre mesi del 2023, ma con una variazione del 3,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. A livello…

Sport in Azione


di Giancarlo Dionisio

Nel 2013, sul podio del Giro delle Fiandre, Fabian Cancellara si appresta a ricevere quale ricompensa il bacio della Miss. Alle spalle della leggiadra fanciulla, Peter Sagan, secondo classificato, allunga la mano e le palpa la natica destra. Il corridore slovacco era già piuttosto…

Quaderno a quadretti


di Lidia Ravera

Tom aveva imboccato Ponte Garibaldi e si stava dirigendo verso via Arenula. Aveva il passo deciso di uno che sta andando a un appuntamento. E doveva essere in ritardo, perché aveva aumentato la velocità. Anche Betta prese a camminare più svelta, rischiando, perché marciava sui sette…

Editoriale


di Carlo Silini

Proponiamo un pensiero di vicinanza ai nati di questo giorno. Compiere gli anni l’11 settembre, soprattutto dopo il 2001, è un po’ come essere stato chiamato Adolfo prima dell’ascesa al potere di Hitler e tenersi addosso quel nome tutta la vita ben oltre la fine della Seconda guerra…