Il buon glutammato
di Laura Botticelli
Gentile Botticelli, ho sentito parlare molto male degli esaltatori di gusto «artificiali» (ne esistono di naturali?) come di sostanze che «stimolano» la comparsa di intolleranze alimentarie varie. Possibile? / Ivan Gentile Ivan, intende forse gli esaltatori di sapidità? Quegli…
Una difesa radicale dell’essere umano
di Natascha Fioretti
Come se non fosse già bastata una pandemia a sfilarci il tappeto da sotto i piedi – un tappeto che per ora abbiamo arrotolato e chiuso in cantina nell’attesa di capire se potrà tornarci utile di quel colore, di quella fattezza e di quella consistenza – ora stiamo entrando nel vivo…
Le lingue che portano a Berna
di Orazio Martinetti
Politica nazionale e conoscenza delle lingue: ogni eletto a Berna, sia francofono che italofono, si ritrova a fare i conti con lo scoglio del tedesco. O meglio: con la «diglossia», termine della sociolinguistica che sta a significare la compresenza di due codici con funzioni diverse;…
Imparare a sostare nel tempo
di Lina Bertola
«In educazione bisogna saper perdere tempo». Nel giorno di riapertura delle scuole mi piace richiamare questo pensiero di Jean Jacques Rousseau che accompagna la sua relazione educativa con il giovane Emilio, lontano dalla frenesia del mondo e a contatto con i ritmi della natura. …
W le vetrine di Torino
di Bruno Gambarotta
I mesi di isolamento in casa sono stati l’occasione per mettere un po’ di ordine nel guardaroba scoprendo dei vestiti che non ricordavamo più di avere. Con la moglie che incalzava: pensi ancora di metterlo? Dai cassetti è saltato fuori di tutto, compresi i temi scolastici, come il…
Le contraddizioni del cuore
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia,ti leggo sempre e tante volte avrei voluto conoscere il tuo parere, lo faccio ora, in condizioni disperate, quando tutto sembra ormai perduto.Ho 63 anni, tre figli maschi ormai adulti e fuori casa, un lavoro che mi appassiona e un ex marito, non so quanto ex. In breve, un…
Il massacro di Fort Mims
di Cesare Poppi
Il 29 agosto 1813 due schiavi neri addetti al pascolo degli animali di Fort Mims, ad una cinquantina di miglia a nord dell’attuale città di Mobile, in Alabama, riferirono al comandante Maggiore Daniel Beasley di aver intravisto una pattuglia di guerrieri Creek nelle vicinanze del…
Senza rassegnarsi al buio
di Paola Peduzzi
L’ultimo libro di Anne Applebaum si apre con una festa: capodanno 1999, campagna polacca, casa di famiglia, élite anti comunista e liberale che celebra il nuovo millennio. Oggi, vent’anni dopo, scrive la scrittrice e storica – il suo libro più famoso è Gulag, imprescindibile – che le…