In vacanza, innanzitutto
di Luciana Caglio
Al primo momento, sembrò un’assurdità: l’inaccettabile sgarro al rispetto delle priorità, che regola i comportamenti individuali assicurando una convivenza civile. Si sta parlando della richiesta di adeguare la somministrazione dei vaccini alle esigenze dei vacanzieri. Cioè, se un…
Quelli che... dovresti riconoscere
di Bruno Gambarotta
Quelli che hanno la pretesa che tu li riconosca.... Ma andiamo con ordine. Avere una vita ricca di relazioni comporta il fatto di incrociare molte persone e solo un collezionista di facce accoppiate ai nomi dei portatori di quelle facce, solo un praticante dello sport della memoria…
Importanza dell’indennità per lavoro ridotto
di Angelo Rossi
Il Consiglio federale ha deciso di mantenere sino alla fine di giugno di quest’anno la procedura semplificata per il preannuncio del lavoro ridotto in caso di sospensione dell’attività aziendale in seguito a provvedimenti per lottare contro il Covid 19. Sono certamente molti gli…
Immergersi nella corrente della vita
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia,mia mamma ti legge sempre e anch’io da un po’ di tempo ho preso questa abitudine. Mi piace conoscere i casi degli altri e vedere come li spieghi perché dei miei non ci capisco niente.Ho quasi 32 anni e, come avrai intuito, vivo ancora in famiglia. Non che sia rassegnata a…
Cancel culture e nuovi consensi
di Aldo Grasso
Spesso, volendo difendere i più deboli, si combattono battaglie di retroguardia. È il caso della cosiddetta Cancel Culture, la cultura della cancellazione, ovvero la tendenza a condannare all’oblio persone o aziende considerate colpevoli di aver sostenuto – anche in passato – valori…
Nessun accordo, nessuna visione
di Peter Schiesser
Dunque, questo è quanto: non ci sarà accordo istituzionale con l’Unione europea, contro il parere dei Cantoni e delle commissioni di politica estera del Parlamento. Sette anni di negoziati sprecati, senza neppure un piano B degno di questo nome. Solo una lettera alla presidente della…
Vestirsi in modo appropriato
di Cesare Poppi
Le chiesero se fosse in grazia di Dio. Lei rispose: «Io non so se sono in grazia di Dio, ma se non dovessi esserlo, prego Dio che mi ci metta. Se invece dovessi esserlo, lo prego che mi ci conservi. Poiché sarei l’essere più infelice del mondo se dovessi sapere di non essere nella Sua…
Il palazzo DuPeyrou a Neuchâtel
di Oliver Scharpf
A Neuchâtel, «Neuch» come la chiamava amichevolmente mio fratello ai tempi in cui studiava medicina qui, mi ha sempre colpito il colore delle vec-chie case. La pietra gialla di Neuchâtel, detta anche di Hauterive, risalente al Cretaceo inferiore, vale a dire centinaia di milioni di…