Come sarà vivere nel Ticino canuto?
di Orazio Martinetti
È un vero peccato che le restrizioni imposte dalla pandemia abbiano azzoppato molte iniziative espositive. Qui si vorrebbe ricordare quella promossa dal Cantone, attraverso il programma «Cultura in movimento», un grappolo di manifestazioni legate al tema del viaggio e del paesaggio…
Il peso della menopausa
di Laura Botticelli
Cara Laura, per la sua interessante rubrica avrei la seguente domanda: come tante altre donne, dopo l’insorgere della menopausa, chi più chi meno si ritrova a fare il conto con i chili superflui. Io mi ritengo fortunata perché al mio peso forma stabile per 50 anni ho aggiunto solo 6…
Villa Patumbah a Zurigo
di Oliver Scharpf
A passo distratto, dopo esser sceso dal tram numero quattro, vado verso quella che è stata definita dalla «Neue Zürcher Zeitung» come «la casa più pazza di Zurigo». Patumbah: il nome di questa villa del 1885 mi fa venire in mente un capitombolo onomatopeico tipo patabum, con il tocco…
Le sorprese di Biden e il centrismo che non muore
di Aldo Cazzullo
L’ultimo tassello è il rilancio sul clima: gli Stati uniti rientrano negli accordi di Parigi, riprendono a collaborare con la comunità internazionale per combattere il riscaldamento del pianeta. Insomma, l’America ritorna nel consesso delle Nazioni, dopo i quattro anni un po’ folli di…
Un «liberi tutti» selettivo
di Peter Schiesser
Dopo la sorprendente decisione di riaprire teatri, cinema, terrazze di ristoranti e bar e altro ancora, entrata in vigore il 19 aprile, mentre tuttora la curva dei contagi e delle ospedalizzazioni resta alta, mercoledì scorso il Consiglio federale ha chiarito la sua strategia per…
In compagnia dei supplenti
di Luciana Caglio
In mancanza di meglio si ricorre a loro. E il meglio, da oltre un anno, è la normalità perduta, che ci ha privato dei contatti reali con familiari, colleghi, amici, conoscenti, vicini di casa, insomma le persone in carne e ossa. Costringendoci a rivolgersi, appunto, ai supplenti. Il…
L’istinto ribelle e la dedizione
di Paola Peduzzi
Il principe Filippo era sempre un passo indietro rispetto alla regina, sapeva stare al suo posto. Quando è morto a 99 anni, il 9 aprile scorso, a due mesi dal suo centesimo compleanno, i media mondiali hanno sottolineato questo del duca di Edimburgo: la capacità di interpretare il suo…
L’esperienza del tradimento
di Silvia Vegetti Finzi
Cara dottoressa,negli ultimi mesi ho seguito con interesse i suoi interventi sui problemi psicologici provocati dal Covid-19 e molte volte le sue parole mi hanno aiutata a sopportare una situazione difficile. In famiglia siamo in quattro e destreggiarci tra distanziamento e convivenza…