La pandemia dei non vaccinati
di Peter Schiesser
Ed eccoci alla quarta ondata. Anche questa poco paragonabile alle precedenti, per le varianti in gioco, per umore e stato psico-fisico della popolazione. Siamo stati troppo ottimisti il mese scorso, quando scrivevamo che eravamo ad una svolta della pandemia in Svizzera? Sì e no. No…
Le nuove povertà/21
di Lidia Ravera
«Abbiamo soltanto la nostra bellezza, dobbiamo lavorare con quella». Tom si sentì in dovere di ripetere le parole di Betta, scelse un registro basso, uno sguardo stralunato, un’ intonazione interrogativa. Betta non abbassò gli occhi e per qualche secondo restarono così, fermi, zitti,…
La vendetta del mozzo
di Cesare Poppi
Dodici anni erano trascorsi da quando Hernando Pizarro aveva finalmente potuto godere dei dividendi che la sua fulminea carriera di Conquistador del più grande impero di quella che diventerà America. Figlio di poveri contadini si era come tanti proposto di giocare le sue carte al…
E i riflettori si spostarono sul topo
di Ovidio Biffi
Notizia dell’agenzia Ats/Keystone del 7 luglio: «Le azioni al portatore di Swatch presenti nello SMI, l’indice principale della Borsa svizzera, verranno scalzate dopo 23 anni dal produttore di periferiche vodese Logitech. Per quest’ultima società si tratta di una “prima”. L’annuncio…
Divismo televisivo
di Aldo Grasso
Esiste il divismo televisivo? Sì esiste, ovviamente, anche se è tutto speciale, basato su categorie che il vecchio divismo non conosceva, come la confidenza, la fiducia, la familiarità. La domanda è nata assistendo alle celebrazioni funebri di Raffaella Carrà, una sorta di lutto…
Mio figlio vuole studiare Filosofia
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile Silvia, le scrivo per esporre le nostre ragioni, mie e di mio marito, contro le pretese di nostro figlio Massimo, di 19 anni, anche se, leggendola da anni, prevedo già la sua risposta.Siamo una famiglia come tante altre, io insegno come maestra, mio marito, ingegnere, è…
Il genetliaco della Convenzione delle Alpi
di Angelo Rossi
Quest’anno ricorre il trentesimo anniversario della firma della Convenzione delle Alpi. L’ accordo è stato sottoscritto da tutti i Paesi dell’arco alpino, ossia la Germania, la Francia, l’Italia, il Liechtenstein, il Principato di Monaco, l’Austria, la Slovenia e la Svizzera.…
Nomi
di Bruno Gambarotta
Commentando la pietosa morte di Maradona, qualcuno ha ricordato che negli anni della sua massima popolarità un gran numero di genitori chiamarono Diego i figli neonati. Non è un fenomeno recente, esiste da quando è venuta meno la consuetudine di dare ai figli un nome che ricordi…