C’è del marcio nella Grande Mela
di Cesare Poppi
Il settore dell’opinione pubblica più attento, quello che come i lettori dell’Altropologo merita l’encomio di essere «informato dei fatti», è ben consapevole che il percorso storico di quel peculiare ed indesiderabile status civile che è la condizione di schiavitù abbia incontrato nel…
Storie di monopòli e Monòpoli
di Ovidio Biffi
Ripasso (personalissimo) di due secoli di storia geopolitica. Il passato: imperi costruiti sui commerci e sulle materie prime «coloniali» (dalla seta alle spezie e all’oppio) con all’apice prima la Compagnia delle Indie orientali, imitata da Itt e United Fruit in America latina, poi…
La libertà di decidere chi si vuol essere
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia,leggendo lo scritto sulla Stanza del dialogo dell’8 marzo mi sono permessa di riflettere a lungo prima di scrivere quanto sto scrivendo.Sono anche io un’insegnante da poco in pensione e con un papà che è venuto a mancare proprio nei primi mesi della mia pensione (preciso…
La difficile lotta contro l’isola dei prezzi
di Angelo Rossi
Nella sessione che si è chiusa di recente il nostro Parlamento ha approvato un controprogetto all’iniziativa per i prezzi giusti. Il problema è conosciuto: un consumatore ticinese può comperare appena fuori dal confine, in Italia, prodotti di marca a un prezzo che è inferiore dal 30…
Pubblicità (subliminale)
di Bruno Gambarotta
«Tu per chi tieni?» «Per AstraZeneca» «Io invece per Pfizer». È in corso di svolgimento il campionato dei vaccini che sono fra i nomi più citati alla radio e alla tivù. Un tempo alla Rai le norme di comportamento vietavano la citazione di un marchio, invece di pronunciare la parola…
Il bisogno di verità
di Lina Bertola
Nel mare magnum delle informazioni sui vaccini e sui loro possibili effetti collaterali, sui test più o meno rapidi e affidabili, sulle ondate prossime venture della pandemia, informazioni spesso in palese conflitto tra di loro, siamo tutti costretti a navigare sempre più perplessi, e…
Le opportunità e l’irriducibilità della vita
di Aldo Cazzullo
Le due generazioni che hanno pagato il prezzo più alto alla pandemia sono state quella degli anziani e quella dei giovani. Dico anziani, e non nonni, anche se a volte tendiamo (me compreso) a chiamare genericamente nonni signori che magari nonni non sono diventati o, in ogni caso,…
La Santa Margherita e il drago di Obersaxen
di Oliver Scharpf
Nelle mie ricerche sulla Ritscha, la sirena bicaudata grigionese resto di un antico culto delle acque collegato alla dea Reitia, diventata, per un mese, quasi un’idea fissa, è spuntata una bellissima Santa Margherita e il drago a Obersaxen. Dove, notizia di qualche settimana fa, è…