Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

Lo scorso 1° d’agosto, mentre in piazza la banda intonava l’inno nazionale, osservavo le bocche di alcuni presenti canticchiare sottovoce «Quando bionda aurora…». La gran parte dei presenti radunati nella piazza era composta da adulti e anziani; pochi i giovani, e uno solo aveva…

La società connessa


di Natascha Fioretti

«Tutti vogliono una grande festa, un’estate tridimensionale, il mondo vuole una grande festa vieni quassù…». L’avrete riconosciuto il ritornello di una delle canzoni più gettonate di quest’estate che reclama la nostra voglia di andare al mare e di divertirci a qualunque costo. Se…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Riappropriamoci delle giuste virgole,,, e dei punti e virgola;;; e dei due punti::: sono «i binari che fanno scorrere felici le parole». Ammetto di avere un po’ esagerato, ma «fai vedere che abbondiamo», diceva Totò a proposito della punteggiatura nella famosa lettera dei fratelli…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Il nuovo libro sulla Casa Bianca firmato da Bob Woodward, il giornalista-del-Watergate, non è ancora uscito ma è già un successo, perché se c’è una cosa che abbiamo capito in questa stagione senza certezze è che parlare di Donald Trump fa vendere. Il resoconto pettegolo di Michael…

Mode e modi


di Luciana Caglio

La coincidenza non è casuale. A distanza di una settimana, il 15 luglio «La Lettura» e il 22 «Il Sole 24 ore», autorevoli domenicali italiani, hanno dedicato ampio spazio all’ozio, ma un ozio ormai legittimato, sul piano morale e sociale. Infatti, quello che era il padre di tutti i…

Editoriale


di Peter Schiesser

Di fronte a tragedie assurde come quella provocata dal crollo del ponte Morandi a Genova sorge impellente un bisogno di risposte «rassicuranti», dalla spiccia ricerca dei colpevoli a improvvisate misure che dovrebbero evitare disgrazie simili in futuro. Spesso però non sono le…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Nel gran parlare di lavoro attorno al cosiddetto «Decreto Dignità», vogliamo far sentire la nostra voce, con un omaggio al grande Beppe Viola. Quelli che di troppo lavoro non è mai morto nessuno. Quelli che il lavoro cura ogni malanno. Quelli che prima il dovere poi il piacere. Quelli…

A due passi


di Oliver Scharpf

«Visioni di Colorado» a un certo punto della Venoge che scorre piano e pigra qui a fianco, tra l’erba alta e i pioppi tristi, ed è celebrata nel poema La Venoge (1954) di Jean Villard (1895-1982) detto Gilles. Chansonnier vodese alla ribalta a Parigi negli anni trenta con il duo…