Alcaraz e Sinner: la meglio gioventù europea
di Aldo Cazzullo
E ora Wimbledon. Il torneo più affascinante del mondo sarà anche l’occasione per vedere di fronte Carlos Alcaraz e Jannik Sinner, il numero 2 e il numero 1 del mondo, la nuova coppia regina del tennis. Certo, svizzeri e in genere amanti di questo sport sono ancora orfani di Roger…
Eravamo tutti americani
di Orazio Martinetti
Ogni generazione si porta nel cuore una sua America. Nell’Ottocento i nostri avi che si imbarcavano alla volta di New York sognavano la California (la volevano raggiungere ad ogni costo, fosse pure «a caval di una piattola», come ricorda Plinio Martini nel Fondo del sacco). In…
Il giardino Belgiojoso
di Oliver Scharpf
Pochi sanno che uno dei primi giardini all’inglese in Italia si trova in pieno centro a Milano. Anche perché ha la particolarità di un divieto di accesso ai maggiori di dodici anni non accompagnati da bambini sotto i dodici anni. E così, se uno non vuole rinunciare alle sue…
Il dolore di chi sta dalla parte dei «cattivi»
di Carlo Silini
Ultimamente penso spesso all’ambiente sociale e affettivo dei cosiddetti «cattivi». Scrivo «cattivi» non in senso morale, ma in termini di immagine. Negli scenari di guerra, per esempio, «cattivi» sono gli aggressori, anche quelli che individualmente cattivi non sono. «Buoni», gli…
Fattorie verticali per maiali e altre aberrazioni
di Carlo Silini
«Ah beh, sì beh», cantava Jannacci nella canzone Ho visto un re parlando del contadino a cui avevano ammazzato anche il maiale. Perché tra i vessati del potere figurano pure i suini. Perfino oggi che la tecnologia gestisce le melmose – diciamo così – porcilaie d’un tempo. In Cina…
La mia personale sala macchine
di Bruno Gambarotta
Parlaci di te, cerca una volta tanto di essere sincero. Non sono mai stato un maschio alfa. Non sono mai riuscito a farmi piacere il fumo, grave handicap per quelli della mia generazione. Alle feste nelle case dei miei compagni loro ballavano (e fumavano), io cambiavo i dischi. Non…
Fenomenologia del meme
di Aldo Grasso
Ma che cos’è un meme? Nell’attuale panorama digitale, i meme sono un fenomeno culturale che ha guadagnato popolarità e influenza in modo significativo. I suoi contenuti umoristici o sarcastici si sono evoluti negli anni, diventando quasi un vero linguaggio condiviso che unisce le…
Schiaffi, manate, manite
di Paolo Di Stefano
Chi pensasse che certe parole sono passate per sempre, con i cambiamenti sociali, dall’uso letterale all’uso metaforico, si sbaglia. Prendiamo lo «schiaffo», gesto simbolico dell’autoritarismo d’antan. Ebbene, eccolo ricomparire in contesti imprevisti. La «gifle» (lo schiaffo in…