Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Incoraggiato dai tempi che corrono, ho pensato che sarebbe utile affittare una nave e mandare in Albania il mio vecchio vicino di casa (tiene il volume della tv troppo alto), un paio di tifosi della Fiorentina (io sono dell’Inter), i due favoriti del prossimo premio Strega (vorrei…

Editoriale


di Carlo Silini

Nel passaggio tra il 2024 e il 2025 la Chiesa cattolica ha avviato un nuovo Giubileo «della speranza», evento che nell’arco di un anno riverserà su Roma, secondo le stime, 32 milioni di pellegrini. Rispetto al Giubileo wojtyliano del Duemila, che riempiva le prime pagine dei giornali,…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Avevo conosciuto Chorowura Dramani nel 1983, quando era il capo del villaggio di Jang e primus inter pares fra i Grandi Elettori del Re di Gonja, la più grande formazione politica tradizionale del Nord del Ghana. Jang era la capitale di una sorta di regione autonoma dal potere del re…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Gentile professoressa, non sono più giovane: ho 82 anni. Sono figlia unica e per tutta l’infanzia ho sofferto di solitudine perché i miei genitori, nonostante avessero fratelli e sorelle, dopo lunghe, penose cause per la suddivisione delle eredità, non sono più riusciti a stabilire…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Buongiorno Laura, temo di essere allergica ai funghi perché sto male quando li mangio. Mi vengono crampi alla pancia e nausea, e ho spesso il raffreddore e il naso che cola. Anche quando vado nei boschi spesso starnutisco. Mi chiedo se possa essere possibile essere allergici ai funghi…

A due passi


di Oliver Scharpf

Per antifrasi, rispetto alle grigie giornate milanesi ed evocando al contempo il Jamaica Inn (1939), taverna-titolo di un film di Hitchcock, un bar di Brera nel dopoguerra, si racconta, viene ribattezzato così da un musicologo. Giulio Confalonieri (1896-1972), anche pianista,…

Sport in Azione


di Giancarlo Dionisio

Le sfide della spiritualità nello sport: limiti, gioco e identità è il titolo della tesi di dottorato di Alessandra Maigre, teologa ginevrina di origini anche leventinesi. Alcuni stralci e alcune suggestioni della sua ricerca, l’autrice le ha proposte negli spazi della Gottardo Arena…

Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

Gli agenti di viaggio lo sanno bene. Quando la richiesta di un preventivo arriva da Paesi al di fuori dell’Europa, potrebbe essere un buon affare. Certo, sulla carta la maggior parte della popolazione non ha le risorse per viaggiare, ma anche nei Paesi più poveri non tutti lo sono.…