Non si può fermare il progresso
di Bruno Gambarotta
Ho avuto il raro privilegio di visitare tra i primi la grande sala ipogea venuta alla luce nel corso degli scavi per la nuova linea della metropolitana di Torino. La signorina che mi ha guidato nella visita, un’archeologa giovane e valorosa (e perciò precaria), chiede di non essere…
Inflazione galoppante: Bezos contro Biden
di Paola Peduzzi
C’è un che di tondo nel modo con cui Jeff Bezos, l’ideatore di Amazon, s’è messo a discutere con Joe Biden, come a descrivere un’inconciliabilità strutturale o forse naturale tra il leader di un colosso tecnologico (e proprietario di un grande giornale, «The Washington Post») e il…
Vacanze digitali
di Alessandro Zanoli
Vita da spiaggia romagnola, modello 2022: mamma, nonna, figli/nipoti, eventualmente padre e nonno seduti sotto l’ombrellone con lo smartphone davanti al naso e l’indice strofinante su e giù alla ricerca di chissà cosa. Lo stabilimento balneare è naturalmente fornito di WiFi («la…
Quando la politica non è più così importante
di Aldo Cazzullo
Le recenti elezioni amministrative in Italia hanno dimostrato che le vecchie carte geografiche della politica non valgono più. Se c’è una città di destra, quella è Verona; dalla curva dell’Hellas (la maggior squadra di calcio del Veneto) alla Curia (tranne qualche eccezione, tra cui…
Challenge
di Simona Ravizza
Challenge, devo ammetterlo subito, è una delle Parole dei figli che mi terrorizza come raramente mi accade. Si tratta di sfide social a cui gli adolescenti partecipano su TikTok. Da cronista del «Corriere della Sera», e da mamma sempre in allerta sui fenomeni virali, mi ci sono…
Dalle radici al cielo
di Lina Bertola
Per contrastare alcune vistose derive del nostro tempo a me pare importante coltivare meglio il sentimento della nostra comune appartenenza, non solo ai destini del mondo, ma pure alla natura nelle sue molteplici espressioni. Questo sentimento ci può aiutare a contrastare certe forme…
Parità di genere nello sport: realtà o utopia?
di Giancarlo Dionisio
Tempo fa la la SRG-SSR ha perso i diritti per la diffusione delle partite del nostro campionato di hockey. Mi ha intenerito la risposta della TV di Stato che poco dopo ha comunicato il prolungamento, e il potenziamento del contratto per la diffusione delle partite del nostro…
L’economia dell’effimero
di Angelo Rossi
Della struttura di produzione dell’economia ticinese sappiamo tutti che sta, da qualche decennio, terziarizzandosi. Questo significa che la quota dei posti di lavoro (e del Pil) del settore dei servizi continua a crescere a scapito naturalmente delle quote del primario (agricoltura e…