Editoriale


di Alessandro Zanoli

In queste settimane Luigi si trova a soppesare con una certa preoccupazione i quotidiani ticinesi. Si stanno assottigliando, perdono di sostanza fisica e di peso. Li confronta con gli altri (italiani, svizzero tedeschi) che è solito sfogliare, con impegno abitudinario, in vari momenti…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Ho deciso che era arrivato il momento di descrivere a futura memoria il carattere dei Torinesi, miei concittadini e coetanei, prima che l’avvento delle nuove generazioni ne faccia scomparire ogni traccia. Inizierò con il Torinese al ristorante dove si dedica a spaventose strippate,…

Mode e modi


di Luciana Caglio

A scanso di equivoci, la minaccia non incombe sul Ticino vero e proprio: niente da spartire, quindi, con crisi del bancario e del turismo, temi ricorrenti nell’attualità cantonale. Si tratta, invece, di un guaio di tutt’altro genere, che concerne appunto la «Sonnenstube», termine che…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

I lavoratori attivi nell’economia ticinese si dividono in due categorie: i dipendenti o salariati e gli indipendenti. I primi offrono le loro prestazioni ai datori di lavoro, i secondi, invece, sono i datori di lavoro di se stessi. È utile aggiungere che la statistica suddivide gli…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Cari lettori,vi svegliate mai al mattino e vi chiedete chi siete, dove andate? Mentre vi lavate i denti davanti allo specchio pieno di macchie di dentifricio, spruzzi d’acqua e aloni o mentre state sorseggiando il caffè con i capelli in aria che supplicano di incontrare un pettine al…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Vladimir Putin si è di recente concesso ai giornalisti europei per quelle che vengono chiamate le interviste-manifesto: provo a raccontarvi la mia filosofia. Dopo vent’anni di potere, il presidente russo non ha molto di nuovo da dire e un’idea su di lui ce l’abbiamo più o meno tutti,…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

Era quasi una consuetudine, non molti anni fa (e forse lo è ancora): quando cominciavano a manifestarsi cambiamenti climatici o avveniva qualche catastrofe naturale, qualcuno puntualmente annunciava che «la Natura si ribella». Le emissioni di gas serra, la deforestazione…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Spitteler, chi era costui? Alzi la mano chi può dire di conoscere vita e miracoli (letterari) del primo, e finora unico, premio Nobel svizzero per la letteratura (Hesse era nato in Germania, a Calw). Silenzio di tomba, e si capisce, giacché perfino nella sua area linguistica di…