Il salario minimo non crea problemi
di Angelo Rossi
Una delle grandi riforme nel mondo del lavoro svizzero, nel passato decennio, è stata costituita dall’introduzione del salario minimo nei Cantoni di Neuchâtel, del Giura, di Ginevra, di Basilea Città e del Ticino. Il salario minimo è stato introdotto anche nelle città di Winterthur e…
Le vetrate di Bissière a Cornol
di Oliver Scharpf
A Natale cielo a pecorelle a Cornol. La Cornoline, ruscello quasi invisibile, segregato a fianco della strada, si sente lo stesso, appena sceso dal bus, scorrere vivace e deciso. C’ero già stato da queste parti, una primavera tempo fa, fermandomi a pranzo al Lion d’or, in viaggio per…
La «non persona» dell’anno
di Carlo Silini
Il personaggio dell’anno appena trascorso tutto può essere fuorché umano. Fra i propri organi interni, gli esseri della nostra specie che hanno maggiormente segnato il 2023 devono aver dimenticato da qualche parte il cuore, forse l’hanno spento, o si è atrofizzato. Una gara che ci ha…
Buon Natale a quelli che...
di Bruno Gambarotta
Tanti cari auguri a quelli che festeggiano il Natale come si deve…. A quelli che sono nati il 25 dicembre e che non hanno mai ricevuto un regalo di compleanno. A quelli che «noi portiamo gli antipasti» e poi arrivano con un bel panettone. A quelli che, sedendosi a tavola per la…
Come arricchire una dieta povera di fibre alimentari?
di Laura Botticelli
Buongiorno, da anni mia mamma (92.enne) soffre di colite microscopica. Il gastroenterologo ha consigliato di seguire una dieta povera di fibre: no alle farine integrali (dunque pane bianco, pasta e riso non integrale) e solo qualche verdura cotta come patate e carote. Bandite tutte le…
L’altro Marx
di Cesare Poppi
I decenni a cavallo fra ’400 e ’500 segnano un periodo particolarmente travagliato nella storia europea. In molti si contendevano il primato in Italia tirando i Papi per la giacchetta non sempre con risultati apprezzabili per il controllo della penisola. Con la scoperta delle Americhe…
L’educazione alle relazioni inizia dalle domande
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile professoressa, mi congratulo con lei per aver ricevuto dal Comune di Milano la benemerenza, l’Ambrogino d’oro, per la sua attività. La seguo da anni su queste pagine, ora i miei figli – due maschi e una femmina – sono adolescenti e mi trovo disorientato di fronte alla tempesta…
Influencer e boccaloni
di Paolo Di Stefano
Siamo molto influenzabili. Troppo, se è vero che una certa Chiara Ferragni è riuscita a metter su un bel gruzzoletto, decine di milioni di euro, per forza di persuasione commerciale. Sfogliando un qualunque vocabolario, alla voce «influencer» troverete: «Personaggio di successo,…