Editoriale


di Mattia Keller

Ritorno sul tema a me caro del consumo interno, motore di ogni economia. Non è mia intenzione puntare il dito e nemmeno giudicare, bensì sensibilizzare le cooperatrici e i cooperatori che leggono il nostro settimanale. In qualità di più grande datore di lavoro privato del Canton…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Torino, il Polo del Novecento è la casa di una ventina di istituti storici e di fondazioni culturali, ospitati in due edifici contrapposti, opera del grande Filippo Juvarra. Progettano una «installazione sonora artistica» sul tema Natale 1943 e m’invitano a prendervi parte. Suppongo…

Pop Cult


di Benedicta Froelich

Forse la gradualità con cui il fenomeno ha preso piede ci ha a lungo impedito di farvi troppo caso, ma è certo che, ultimamente, molti commentatori e sociologi si sono espressi su uno dei trend più intriganti degli ultimi tempi – ovvero l’apparente ossessione per il cosiddetto true…

Xenia


di Melania Mazzucco

La spedizione di Carlo Pisacane che mira a scatenare l’insurrezione nel Mezzogiorno fallisce tragicamente, col comandante e 83 volontari massacrati con roncole e falci dai contadini di Sanza. Giuseppe Mazzini fugge in Inghilterra ma Jessie viene arrestata, come Alberto Mario.…

Approdi e derive


di Lina Bertola

Più volte mi è capitato di sottolineare il valore della lentezza, di quel sostare nel tempo che alimenta l’esperienza intima di sé e dà voce al proprio sentimento di interiorità. La lentezza è un ritmo prezioso dell’anima, capace di contrastare il continuo essere sballottati sulla…

Le parole dei figli


di Simona Ravizza

Situationship è un nuovo termine della Gen Z per definire le loro relazioni, tanto diffuso da essere addirittura studiato da sociologi come Elizabeth Armstrong dell’Università del Michigan che sintetizza così il suo significato: «È un rapporto che una o entrambe le parti non vedono…

Terre rare


di Alessandro Zanoli

Qual è la caratteristica che contraddistingue in modo più vistoso l’intelligenza artificiale? Avete mai provato a intrattenervi in una conversazione con Chat GPT? Il suo tratto che impressiona, in fondo, non è l’intelligenza. Visto che per le sue risposte utilizza in prevalenza…

Editoriale


di Simona Sala

«Una volta che una città è diventata una meretrice sarà impossibile farla tornare vergine e se non si mette adesso il freno assoluto non vedo più speranza». Sono le dure parole pronunciate dalla storica tedesca Cecilie Hollberg, direttrice della Galleria dell’Accademia di Firenze a…