Quando musica e attualità si intrecciano
di Benedicta Froelich
Forse non tutti lo ricordano, ma la Svizzera può vantare un legame piuttosto profondo con il celeberrimo Eurovision Song Contest, la cui prima edizione si svolse proprio in Ticino, a Lugano, culminando nell’incoronazione della cantante elvetica Lys Assia: una fortunata concomitanza…
Amadou era un ragazzo e non una cosa
di Melania Mazzucco
Questa è una storia triste. Astenersi cinici e cuori duri. L’ho appresa da altri, la raccolgo come un oggetto smarrito. Perché alla fine il ragazzo che era stato Amadou era diventato una cosa. Era arrivato come migliaia di altri, dopo un viaggio talmente comune da poter essere…
Nella friend zone tra maschi e femmine
di Carlo Silini
L’amicizia tra uomini e donne? Sì, è possibile, ma solo dopo una certa età, quando l’ormone ha smesso di comandare. Me lo dice senza tentennare, ironico (o realista?), lo scrittore italiano Andrea Vitali, di cui trovate l’intervista a pag. 9. Il tema è teoricamente irrisolvibile e…
L’impegno della divulgazione
di Alessandro Zanoli
Tra i molti servizi offerti al pubblico dal centro culturale-ricreativo La Filanda di Mendrisio c’è da qualche anno anche lo spazio dedicato alla «alfabetizzazione informatica», un appuntamento settimanale curato da Daniele Raffa, informatico di professione che da anni gestisce una…
Boomer-stumping
di Simona Ravizza
«Chiedo al mio collega il significato di termini utilizzati dagli Gen Z», annuncia già sghignazzando Natalie Jones, una reporter 20enne del giornale locale dell’Ohio Dayton.com. Il suo video, che su TikTok è arrivato a 4,3 milioni di visualizzazioni, fotografa meglio di ogni altro un…
Bambini iperconnessi: il valore del limite
di Lina Bertola
L’uso di tablet e smartphone sembra comportare rischi non trascurabili per la salute e lo sviluppo dei bambini. Queste le conclusioni del rapporto di un gruppo di esperti recentemente commissionato dall’Eliseo. Si tratta di conclusioni preoccupanti che propongono anche una serie di…
Perché non siamo sostenibili?
di Claudio Visentin
Ci crediamo ancora? Voglio dire, ci crediamo ancora nella lotta contro il cambiamento climatico? Damian Carrington, un giornalista del «Guardian», di recente ha chiesto, a centinaia di membri del Gruppo intergovernativo di esperti sul tema, come valutassero la situazione e la…
Quasi come se fossero segreti di Stato
di Giancarlo Dionisio
Navigo in rete per ore a caccia di dati che mi illustrino la situazione finanziaria dei 14 club di hockey della National League. Mi imbatto in un panorama poverissimo di cifre, frutto perlopiù di ipotesi formulate da blogger, non provenienti da fonti ufficiali. Scopro, ad esempio, che…