Editoriale


di Peter Schiesser

Dopo aver letto su «Foreign Affairs» un’analisi del mondo in cui viviamo da sei prospettive diverse, mi sono detto che forse è giunta l’ora di uscire dal sonno di bell’addormentato nel benessere e di rendersi conto dei profondi mutamenti in atto, che si intersecano, si sovrappongono,…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

L’Italia è ricca di inventiva, com’è noto. Ma l’idea delle «Olimpiadi delle Alpi», da Torino a Cortina passando per Milano (praticamente un viaggio di un giorno), è forse fin troppo fantasiosa. Fin da Atene 1896, quando il barone De Coubertin fece rivivere il mito dell’antica…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Il Parlamento europeo ha votato contro la deriva illiberale dell’Ungheria: bisogna aprire la procedura dell’articolo 7 del Trattato europeo, ha deciso. L’articolo 7 è uno di quegli strumenti di cui si ignora l’esistenza finché non diventa improvvisamente indispensabile e decisivo, ma…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

È difficile dire di no ai promotori di un evento organizzato a scopo benefico che richiedono la nostra presenza. Si trattasse di una festa, di un convegno, di un’anteprima, rispondere «no, grazie, ho già un impegno» non è un problema. Ma come si fa a vanificare la nobiltà di una…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Qualche giorno fa ero in Germania e come sempre ad un certo punto mi sono ritrovata in libreria a curiosare tra i titoli delle ultime uscite. Uno – che poi è finito nella mia borsa insieme ad altri magnifici quattro – ha subito catturato la mia attenzione. Copertina rossa, scritta…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Il discorso sulla carenza di imprenditorialità dei ticinesi è forse uno dei più vecchi tra quelli affrontati da chi, negli ultimi 250 anni si è occupato dello sviluppo della nostra economia. Il punto di partenza sono le osservazioni sul carattere dei ticinesi del pastore zurighese…

Mode e modi


di Luciana Caglio

«Parla come mangi» diceva un vecchio proverbio, che raccomandava l’uso di parole semplici e comprensibili, appartenenti al linguaggio corrente. Proprio, come, per nutrirsi, ci si affidava ai cibi, genuini e digeribili della tradizione locale. E se questo detto popolare, spesso…

Editoriale


di Alessandro Zanoli

«Siamo una generazione abituata ad andare in giro con il curriculum nella borsa, lo so, e a cercare di sfruttare ogni occasione per trovare un lavoro. Ma che fatica. Alla fine non si sente mai la terra solida sotto i piedi». La ragazza che si lascia andare a questa confidenza gira il…