Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Di quello che avverrà in futuro sappiamo poco. Le nostre conoscenze attuali sono però tali da farci percepire che sul futuro del nostro paese pendono rischi considerabili e non solo a causa del cambio climatico. Si capisce allora perché sta cominciando ad essere discussa, per lo meno…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Proliferano gli interventi e le iniziative – conferenze, convegni, servizi giornalistici – sul volto che sta assumendo il cantone dopo l’apertura della galleria ferroviaria di base del Ceneri, snodo della «città Ticino», nel triangolo Locarno-Bellinzona-Lugano e da qui verso il…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Un tempo per prepararci in fretta prima di un esame o per ripassare i punti salienti di un libro c’era il bigino, oggi c’è Blinkist, un’applicazione da venti milioni di utenti in tutto il mondo. Fondata nel 2012 a Berlino da Holger Seim, Sebastian Klein, Tobias Balling e Niklas Jansen…

A due passi


di Oliver Scharpf

Pensavo di fare prima, passando attraverso il campo da golf, invece mi sa che mi sono perso. Perdipiù ci sono dei cartelli ricorrenti riguardo il pericolo di palle volanti. C’è mica tanto da bighellonare, come credevo, alla ricerca della prima piscina della Svizzera. Mi guardo intorno…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Prendete questa notizia ricavata da «la Repubblica» della scorsa settimana: «Qualche giorno fa le librerie inglesi hanno aperto di prima mattina per l’uscita del nuovo romanzo di Sally Rooney Beautiful world, where are you? (Bel mondo, dove sei?)». Notizia inequivocabile. Poniamo che…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Non sono tempi che inducono all’acquisto di un capo d’abbigliamento. Oggettivamente, mancano le occasioni per indossarlo e mostrarlo. Per non parlare del risvolto morale: un altro cashemire o un nuovo paio di sneaker rischia di gravare sulla nostra cattiva coscienza di consumatori,…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Angela Merkel è dovuta intervenire nella campagna elettorale tedesca che inaugurerà, il 26 settembre, la stagione dopo di lei, per dire che vede molte differenze tra se stessa e Olaf Scholz, il candidato dei socialdemocratici dell’Spd. Direte: beh, sì, è piuttosto evidente, i due sono…

Editoriale


di Peter Schiesser

Forse mai come oggi, nel suo ventesimo anniversario, l’11 settembre 2001 ci appare terribilmente vicino. A causa della riconquista dell’Afghanistan da parte dei talebani e delle conseguenze che sta avendo sui movimenti della jihad, come ci illustrano Francesca Marino e Francesca…