Instagram, il Sacro Graal
di Natascha Fioretti
Sarà l’età che mi tiene attaccata a Facebook che tra tanti social network continuo prevalentemente ad usare per condividere contenuti e informarmi. Twitter non mi ha mai convinta. Instagram fino a qualche tempo fa non lo consideravo nemmeno. Mi ero fatta l’idea che si trattasse di una…
Nessuna alternativa al suffragio universale
di Aldo Cazzullo
L’elezione del presidente della Repubblica in Italia è una tappa importante. E i suoi poteri non sono piccoli; soprattutto da quando i partiti non esistono quasi più. Nella Prima Repubblica tutto ruotava attorno alle segreterie, in particolare a quella della Democrazia cristiana. La…
Last Chance Travel
di Claudio Visentin
Martedì 2 novembre 2021 un gigantesco aereo di linea è atterrato per la prima volta in Antartide, dopo cinque ore di volo da Città del Capo, Sudafrica. Naturalmente non è il primo aereo che atterra tra i ghiacci del Polo sud. Già nel 1928 il pilota ed esploratore australiano George…
L’orchestrion Solea del café Le Fribourgeois
di Oliver Scharpf
Bulle, per i cacciatori di eccentricità, oltre al divanetto color ciliegia a zigzag e la scena di caccia panoramica riflessa nello specchio del tea-room raccontato l’ultima volta, riserva altre sorprese. A balla. Addirittura qualcosa di unico, nell’ambito della bistrologia elvetica,…
La partita a scacchi dello zar
di Peter Schiesser
Due mesi dopo, la domanda non ha ancora risposta: ci sarà guerra fra Russia e Ucraina? Russi e americani si parlano ancora, attualmente. Ma le parole dell'ex presidente russo Dmitry Medvedev, oggi vice del Consiglio di sicurezza russo, non lasciano ben sperare: «nessuno cerca la…
Fantascienza o futuro reale?
di Aldo Grasso
Che cos’è il metaverso? È un mondo virtuale intimamente connesso con quello reale. È la nuova frontiera del futuro tecnologico, dove le esperienze del web si calano perfettamente nel vissuto reale e completano le vite delle persone. Il metaverso (da non confondersi con il multiverso,…
Minoranze e mignoranze
di Cesare Poppi
L’Altropologo si era ripromesso di non parlarne mai. Si sarebbe cucito piuttosto la bocca per nascondersi in un mutismo sdegnoso pur di non essere trascinato a battersi in quell’arena del tutti contro tutti nella quale – almeno al di qua dello spartiacque – sembra non esista ormai…
Non siamo ancora pronti
di Melania Mazzucco
In un taxi, a Toronto. È il 2005, sono venuta per la promozione della traduzione inglese del mio romanzo Vita. Il mio editore canadese mi ha invitato a partecipare al festival Waterfront. Mi fermo alcuni giorni, faccio la solita vita degli scrittori in tour. Una sera prendo un taxi…