Interpretare l’attualità: un tranello?
di Luciana Caglio
Ogni calamità ha i suoi addetti ai lavori. Quelli occasionali da attrezzare ad hoc che intervengono sul posto per prestare un soccorso immediato e mirato, che poi spetterà a ospedali e centri d’accoglienza e sostegno sociale. Com’è successo nei confronti del Covid, emergenza senza…
La neutralità, oltre la mentalità del riccio
di Peter Schiesser
La Svizzera è ancora uno Stato neutrale, ora che ha deciso di adottare le sanzioni internazionali contro la Russia per l’invasione dell’Ucraina? Per alcuni no (Udc), per altri (Plr e Alleanza del Centro) ancora troppo. In Europa e in America hanno salutato la decisione del Consiglio…
Serendipità
di Aldo Grasso
Serendipità: se cercassimo il significato su un qualsiasi dizionario troveremmo che il termine esprime la capacità (e la conseguente felicità) di fare scoperte casuali: trovare cioè qualcosa che non stavamo cercando – anzi cercavamo altro – avendo però gli strumenti per capire che ciò…
Le nuove povertà/29
di Lidia Ravera
Fanny sospirò: «Non hai questo potere, l’animale giovane ha più risorse di quanto il vecchio re della Giungla… con una zampa nella fossa… può anche soltanto immaginare. Se ha creduto che ti consultavi con la cara moglie morta prima di mettere a punto una delle tue cazzate vuol dire…
Se l’Europa piange, il Sud si dispera
di Peter Schiesser
Dal giorno dell’invasione russa dell’Ucraina la nostra attenzione è rivolta alla guerra in Europa, al pericolo che si scateni una terza guerra mondiale, alle ricadute che avrà sulla sicurezza e sulle economie europee. Tuttavia, credo che non venga ancora ben capito quanto devastante…
La guerra è anche digitale
di Alessandro Zanoli
È inevitabile parlare della situazione creata dal conflitto tra Russia e Ucraina, tanto più che gli aspetti tecnologico-digitali legati alla situazione sono numerosi. Da un lato perché gli strumenti IT sono diventati vere armi, in grado di colpire sistemi e infrastrutture del…
Una brusca frenata
di Angelo Rossi
Eravamo all’inizio di febbraio, dunque ancora poche settimane fa, e tutto sembrava ancora andare per il meglio per le economie dei paesi sviluppati, in particolare per quella degli Stati Uniti e quelle dei paesi europei. In vista dell’uscita oramai prossima dal tunnel della pandemia,…
Il tulipano brutalista di Ginevra
di Oliver Scharpf
A passo Sioux, lungo e silenzioso, per via dei miei mocassini del Minnesota, in una manciata di minuti percorro tutta rue Barthélemy-Menn (pittore paesaggista non male stile paysage intime, specialista di querce malinconiche) che sfocia sull’avenue de la Roseraie. Dove oggi ho…