La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia, leggo sempre la Stanza del dialogo e su qualche questione che non riesco a sbrogliare capita di chiedermi : «chissà che cosa ne pensa Silvia?». Finalmente questa volta ho deciso di lasciare le ipotesi e domandartelo davvero. Sono un’ infermiera di 35 anni, e puoi…

A video spento


di Aldo Grasso

Il 17 luglio si svolto il World Emoji Day, la giornata dedicata alle «faccine» che ci permettono di esprimere tanti stati d’animo via chat e social. L’iniziativa è nata nel 2014 dall’idea di Jeremy Burge, uno storico delle emoticon e fondatore di Emojipedia, sito web che raccoglie e…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Da circa 50 anni il movimento migratorio è uno dei temi più discussi nell’agenda politica svizzera. A far parlare, naturalmente, sono le migrazioni internazionali con il loro corollario di aspetti positivi e negativi che vengono evocati ogni qualvolta l’elettorato deve recarsi alle…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Età che hai, svago che ti meriti. Nella fase due della riapertura dopo il lockdown, ai giovani sono spettati gli intrattenimenti serali e notturni, nelle discoteche, alle terrazze dei bar, o in spazi all’aperto, appositamenti allestiti, tipo la Foce di  Lugano. Occasioni per…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Il Lincoln Project ha una creatività e un’inventiva che ricordano Led By Donkeys, l’idea di quattro amici al pub che diventò una campagna nazionale di cartelloni contro la leadership britannica durante il negoziato sulla Brexit: la ricorderete, finì con un video di saluto all’Europa…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Su «Il Sole 24 Ore» del 1. agosto mi colpisce questa frase: «Non si ha davvero idea di quale ecatombe di posti di lavoro e imprese stia avvenendo nel turismo, né di quella che avverrà nel 2021». Immagino che qualche timore aleggi anche sul futuro del turismo cantonale, nonostante gli…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

La riproposta televisiva del film di Luigi Comencini La donna della domenica è lo spunto per libere riflessioni sul rapporto fra Torino e il cinema. Il romanzo dallo stesso titolo da cui è tratto il film è opera della coppia di autori che si firmava Fruttero&Lucentini e ha un…

Editoriale


di Peter Schiesser

Bisogna riconoscerlo: questo Coronavirus non fa sconti. I nodi vengono al pettine. La presunzione viene punita. Tradotto in politica, quei grandi capi armati di carisma populista che hanno incantato le masse e per conservare l’aura di superuomini hanno negato il virus, un potere più…