Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

In queste prime settimane dell’anno l’economia svizzera tira. Gli indicatori congiunturali (risultati di inchieste tra le imprese, indici del consumo, risultati per il 2017 e prospettive per le aziende) sono tutti molto positivi. Sembra che, finalmente, la nostra economia abbia…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia, come tutti quelli che le scrivono sono, a dir poco, disorientato e ora le spiego come mai.Lei è entrata nella mia vita come un ciclone. Appena è stata assunta nel nostro ufficio, fatto di tranquilli colleghi (maschi) e di relazioni lavorative ormai diventate abitudini,…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

I fatti di Macerata, dove un fascista ha sparato contro i migranti (e la sede del partito democratico), sono stati molto commentati in rete. L’impressione è che il plauso («Traini patriota») abbia prevalso sulle condanne nette, senza se e senza ma. Moltissimi i distinguo. Si va da «i…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Per i torinesi è «il Barachin». Dal grande dizionario piemontese di Vittorio di Sant’Albino del 1859: «Barachin. Ramino. Vaso di stagno o d’altro metallo, con manico metallico, curvato in semicerchio, girevole in due opposti occhiellini a uso di portar minestra o checchessia d’altro».…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Se pensi a un secondo referendum sulla Brexit nel Regno Unito ti si stringe il cuore. Perché un altro, il primo non è bastato? E se gli europeisti perdono anche questo, cosa si fa, si separano le acque della Manica? Eppure l’ipotesi è sempre più concreta. Un sondaggio recente dice che…

A due passi


di Oliver Scharpf

Rilke muore al sanatorio Valmont di Glion, sopra Montreux, il ventinove dicembre 1926. Il due gennaio 1927 viene sepolto, secondo le sue volontà, nel cimitero dell’antica chiesa appollaiata su una roccia a Raron, in Vallese. Arrivo a Raron a mezzogiorno e quattordici con il regionale…

Editoriale


di Peter Schiesser

Molti giornalisti attendevano con curiosità di capire come si sarebbe concretizzato il famoso reset nella politica europea promesso dal neo-ministro degli esteri. E qualcuno sarà rimasto deluso nell’apprendere che il consigliere federale Cassis non aveva grandi rivoluzioni da…

Postille filosofiche


di Maria Bettetini

Non si sa molto dell’etimologia: «sirena» dal greco heiro, quindi incateno, oppure da seirios, ardente, che brucia come il sole? Non è male nemmeno questo dubbio, una sirena ti può legare a sé perdutamente e ti può fare bruciare d’amore, o può innamorarsi pazzamente. Sto riflettendo…