Le nuove povertà/19
di Lidia Ravera
Se lo vide dietro all’improvviso, mentre pagava tre euro di pizza al taglio. Si era sentita osservata. Si era voltata. Arrossì.Provò a mettere insieme un minimo di sussiego, un cipiglio respingente.Von Arnim le sorrise.«Non ha letto il mio messaggio. È un rifiuto della dimensione…
Quando la violenza di regime rimane impunita
di Paola Peduzzi
Quando Roman Protasevich è stato portato via assieme alla sua fidanzata dalle guardie bielorusse ha detto a un passeggero dell’aereo su cui aveva viaggiato: «Rischio la pena di morte». La pena di morte? Un attivista democratico di ventisei anni che organizza proteste contro il regime…
L’inverno demografico che non finisce
di Ovidio Biffi
Non ha avuto particolare risonanza e seguito, da noi, la giornata internazionale delle famiglie celebrata il 15 maggio. La dimenticanza non deve suscitare sorpresa: solo nel mese di maggio di «giornate internazionali» ce n’erano ben 14, iniziando da quella del 2 maggio dedicata alla…
In vacanza, innanzitutto
di Luciana Caglio
Al primo momento, sembrò un’assurdità: l’inaccettabile sgarro al rispetto delle priorità, che regola i comportamenti individuali assicurando una convivenza civile. Si sta parlando della richiesta di adeguare la somministrazione dei vaccini alle esigenze dei vacanzieri. Cioè, se un…
Quelli che... dovresti riconoscere
di Bruno Gambarotta
Quelli che hanno la pretesa che tu li riconosca.... Ma andiamo con ordine. Avere una vita ricca di relazioni comporta il fatto di incrociare molte persone e solo un collezionista di facce accoppiate ai nomi dei portatori di quelle facce, solo un praticante dello sport della memoria…
Importanza dell’indennità per lavoro ridotto
di Angelo Rossi
Il Consiglio federale ha deciso di mantenere sino alla fine di giugno di quest’anno la procedura semplificata per il preannuncio del lavoro ridotto in caso di sospensione dell’attività aziendale in seguito a provvedimenti per lottare contro il Covid 19. Sono certamente molti gli…
Immergersi nella corrente della vita
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia,mia mamma ti legge sempre e anch’io da un po’ di tempo ho preso questa abitudine. Mi piace conoscere i casi degli altri e vedere come li spieghi perché dei miei non ci capisco niente.Ho quasi 32 anni e, come avrai intuito, vivo ancora in famiglia. Non che sia rassegnata a…
Cancel culture e nuovi consensi
di Aldo Grasso
Spesso, volendo difendere i più deboli, si combattono battaglie di retroguardia. È il caso della cosiddetta Cancel Culture, la cultura della cancellazione, ovvero la tendenza a condannare all’oblio persone o aziende considerate colpevoli di aver sostenuto – anche in passato – valori…