Narrare (e bene) la sfida più grande
di Simona Sala
Forse c’è una sfida, in questo frangente storico, che le supera tutte. Nell’epoca in cui viviamo, in cui il cosiddetto «buco estivo» (quel languido periodo stagionale in cui, vuoi per le vacanze, vuoi per pigrizia, le notizie diventano una – peraltro salubre – eco lontana) non è che…
È tempo di immaginare un futuro diverso
di Claudio Visentin
Anche nel turismo è cominciata la fase di adattamento al cambiamento climatico. I primi segnali erano già evidenti un anno fa, ma ora tutto è più chiaro. Nel nostro Mediterraneo, una regione tutto sommato ristretta, dove si concentra però un terzo del turismo mondiale, il…
L’orangerie del parc de la Grange a Ginevra
di Oliver Scharpf
Trotterello quasi, dirigendomi a occhi chiusi verso l’orangerie desiderata da Guillaume Favre (1770-1851): erudito e bibliofilo. Eppure vent’anni fa, quando abitavo qui vicino e amavo questo parco, passandoci via spesso, credo di non essermi mai neanche accorto fosse un’orangerie.…
Cornaredo e Cornaredino, in attesa di un futuro tutto da scoprire
di Giancarlo Dionisio
Uno stadio può essere un feticcio. Pensate al Maracanã di Rio de Janeiro. Di certo è una casa. Pensate a cosa rappresenta il Wembley per il calcio inglese. Un luogo amico. Pensate alla Valascia e alla Resega per il popolo biancoblù e bianconero. Quando un vecchio e storico impianto…
La Spagna resiste alle sirene del sovranismo
di Aldo Cazzullo
L’alleanza tra popolari e conservatori, tra i democristiani e i sovranisti, tra i moderati e i populisti è lo schema di Giorgia Meloni. La presidente del Consiglio italiana vorrebbe esportarlo in tutta Europa. Eppure in Spagna non ha funzionato. I suoi amici di Vox e i popolari non…
Le nuove povertà/40
di Lidia Ravera
«Abbiamo deciso di divorziare, di comune accordo», disse Betta, sdraiata sul divano su cui aveva giurato che non sarebbe mai più tornata a sdraiarsi. Aveva saltato un paio di sedute e si era fatta precedere da una mail in cui pregava il dottor M di non mettergliele in conto e di…
La nuova religione dell'Apericena
di Bruno Gambarotta
L’estate è la stagione più propizia per celebrare a ogni tramonto il culto della nuova religione: l’Apericena. Se non piove il rito si celebra all’aperto, sulle terrazze o meglio ancora su spianate nate per facilitare il passaggio pedonale e ricoperte da uno sterminato numero di…
Tra ricordi e memorie
di Lina Bertola
Questo inizio d’estate si è portato via l’amico di una vita, una presenza che mi ha accompagnata in tante vicende professionali ed esistenziali. Se ne è andato per una malattia degenerativa che non lascia scampo e ti espone alla consapevolezza del destino e al lento consumarsi del suo…