Abbattere le statue e sentirsi migliori
di Paolo Di Stefano
Si è aperta a Bristol una questione interessante, visti i tempi che corrono. La statua del mercante di schiavi secentesco Edward Colston, abbattuta nel giugno 2020 durante una manifestazione di Black Lives Matter, dopo essere stata ripescata dal fiume in cui era finita, è ora esposta…
La grande signora del software e altre storie
di Natascha Fioretti
Non conoscevo Claire L. Evans e non conoscevo Giulia Blasi. Ora grazie al volume Connessione. Storia femminile di internet so che la prima, classe 1984, autrice del libro, è una scrittrice e musicista statunitense, collabora con varie testate tra cui il «Guardian» e «Vice» e fa parte…
Differenze regionali nel costo della vita
di Angelo Rossi
Siamo ormai alle soglie dell’estate e della seconda stagione di vacanze che passeremo in Svizzera. Il turista ticinese che, per le vacanze, valicherà il San Gottardo si accorgerà rapidamente che, da Hospental in giù, il suo franco perde valore. Sicuramente lo noterà appena consumerà…
La rincorsa all’utilità
di Lina Bertola
In molti ci stiamo vaccinando per proteggere noi stessi e gli altri. A volte ci sottoponiamo anche al cosiddetto tampone per poter incontrare persone a rischio o per partire in vacanza. E indossiamo diligentemente la mascherina, sempre allo scopo di una reciproca protezione. Queste…
La speranza è verde, ma non per tutti
di Orazio Martinetti
Ci sono parole ed espressioni che marcano un’epoca. Quella in cui siamo ora immersi è segnata, anzi dominata, da «digitalizzazione» e da «sostenibilità». Non c’è intervento statale, piano aziendale, programma di ricerca che non faccia riferimento a questi termini-feticcio, capaci di…
L’ex sanatorio Bella Lui a Crans-Montana
di Oliver Scharpf
Flora Steiger-Crawford (1899-1991), nata a Bombay e detta Flörli, è la prima donna a diplomarsi in architettura al Politecnico di Zurigo nel 1923. Capello corto, frangetta sbarazzina, sguardo chiaro, l’anno dopo sposa un suo compagno di studi, Rudolf – detto Rudi – Steiger…
Un gran Macello
di Peter Schiesser
Più i giorni passano, più il mistero si infittisce e più cresce lo sconcerto: la fulminea demolizione, il 29 maggio, dell’ala occupata dagli autogestiti al Macello di Lugano si sta trasformando in un pasticcio dalle conseguenze imprevedibili, poco degno di uno Stato di diritto. …
La strage delle donne continua
di Aldo Cazzullo
Sono scene che ormai accadono per strada. In pieno giorno, davanti a tutti, senza che nessuno intervenga. Lo scorso 29 maggio è successo a Roma, all’uscita da un supermercato. Marito e moglie hanno cominciato a litigare, lui ha estratto un coltello e ha colpito lei a morte. Era una…