Editoriale


di Peter Schiesser

La guerra in Ucraina, in Europa, dura ormai da sei mesi e il pensiero che possa durare anni, oggi è meno remoto di quello che finisca fra breve. Ci siamo sbagliati un po’ quasi tutti, chi nel non crederla possibile, chi nell’immaginare che sarebbe finita con la capitolazione…

Le parole dei figli


di Simona Ravizza

«Sto leggendo un romanzo distopico». La risposta della 14enne sotto l’ombrellone fa svanire in un batter d’occhio la mia convinzione di avere finalmente decifrato le passioni degli adolescenti in tema di letture. Capire cosa leggono è un modo per conoscerli e io pensavo ormai di…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Un’autobomba destinata all’ideologo di Putin ha ucciso sua figlia. Se ne può discutere, mantenendo ferma la condanna verso i russi e l’aggressione all’Ucraina? Le idee di Aleksandr Dugin erano detestabili; non rappresentano però una buona ragione per ammazzarlo, né tanto meno per…

A due passi


di Oliver Scharpf

Il Walensee, per tre quarti canton San Gallo e un quarto Glarona, sembra un po’ un fiordo norvegese. Longilineo, stretto tra le montagne, le sue acque ispirarono a Liszt il pezzo per pianoforte Au lac de Wallenstadt (1835) e ospitano, sui suoi fondali, una tonnellata di mitragliatrici…

Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

«Cosa ci facciamo qui». Quella di Giovanni non è neppure una domanda, forse solo una constatazione. La città è deserta e questo dove sediamo dev’essere l’unico bar aperto del quartiere. Oltretutto siamo gli unici clienti. Le serrande dei negozi sono tutte abbassate, per sopravvivere…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

La terminologia medica ha colonizzato il linguaggio giornalistico, e non soltanto in Italia, paese in perenne campagna elettorale. A soffrirne è il «cuore» della politica, che non funziona come dovrebbe. Di qui continue «fibrillazioni», «tachicardie», «aritmie», e poi le inevitabili…

Approdi e derive


di Lina Bertola

Come ogni inizio, anche il primo giorno di scuola ha una sua particolare valenza simbolica. Tra i vari significati rituali di questo giorno c’è anche una percezione del futuro come tempo della crescita, dello sbocciare, del fiorire. Questo giorno, sempre speciale, si offre come un…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Eravamo rimasti che cercavo un’auto d’occasione, visto che la mia vecchia Volvo non ce la faceva più. L’auto ora c’è, più piccola perché ormai, a parte la domenica in tv, di auto che sfrecciano a 200 all’ora non se ne vedono più. E poi bisogna risparmiare: anche noi anziani dobbiamo…