La storia non si ripete
di Angelo Rossi
Uno dei fattori che maggiormente aiutano la crescita demografica ed economica di una determinata regione è la sua accessibilità rispetto al resto del mondo. Di conseguenza gli specialisti pensano, in generale, che la realizzazione di grosse infrastrutture per il traffico stradale,…
Giocare con le parole: non solo uno svago
di Luciana Caglio
È ormai un rito irrinunciabile, una gradevole dipendenza, l’appuntamento che, nei giorni feriali, dopo le 18, mobilita molte famiglie ticinesi davanti al teleschermo per seguire un programma di cui saranno spettatori direttamente coinvolti. Qual è Zerovero, un gioco dove i concorrenti…
Meravigliosi e affascinanti gomiti
di Bruno Gambarotta
Gli amici mi rimproverano, dicono che tengo lo sguardo fisso sull’America. Però poi sono contenti quando li aggiorno su novità che arriveranno anche da noi ma con mesi e anni di ritardo. Qualche esempio: si fa un gran discutere sul Metaverso che prende il posto di Facebook. Consentirà…
Saper ascoltare
di Lina Bertola
Capita a volte di rimanere perplessi anche di fronte a un bel ragionamento. Ne riconosciamo la correttezza, la logica stringente, ma in qualche modo non riusciamo a capirlo, o meglio non lo sentiamo come nostro. Capisco, diciamo a noi stessi, ma non riesco a comprendere. In questi…
Quel magico Mondiale e l’Italia che cambiava
di Aldo Cazzullo
Chi c’era, se lo ricorda. Fu un Mondiale bellissimo, per tutti gli europei, anche per chi non lo vinse. Ma per l’Italia fu un Mondiale speciale; e non solo per la vittoria. Nell’estate di quarant’anni fa, il Paese cambiò umore. I ricordi precedenti al luglio 1982 sono in bianco e…
Giudizio
di Simona Ravizza
«Mi stai giudicando!». L’accusa può rimbalzare contro mamme e papà già prima dell’ingresso nell’adolescenza: Enea, il mio bimbo di 8 anni, usa la frase come un’arma potentissima quando vuole farmi sentire in colpa per un’osservazione. Con la crescita può andare solo peggio. E spesso…
I dilemmi etici della guerra in Ucraina
di Peter Schiesser
La guerra in Ucraina dura da ormai oltre tre mesi, ed ora che si concentra soprattutto nell’est del paese si valuta che durerà senz’altro ancora mesi, qualcuno ipotizza anni; a poco a poco trascinerà nel suo vortice tutti noi europei. Da cui non si salveranno neppure le nostre…
I ragazzi dell’Europa
di Claudio Visentin
Interrail compie cinquant’anni. Il primo cliente svizzero fu Jürg Streuli. Nel 1972, partendo da Zurigo, attraversa tutta la DDR in ferrovia sino a Berlino ovest. A Sassnitz, cittadina sul Baltico, il treno s’imbarca sul traghetto per andare in Svezia, sbarcando a Malmö (all’epoca non…