Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

Nell’antica Roma gli scontri tra gladiatori erano organizzati da magistrati, politici o imperatori in cerca di consenso. Ora quel ruolo sembra passare ad Airbnb. Infatti in occasione dell’uscita del film Il gladiatore II, diretto da Ridley Scott, la piattaforma online specializzata…

Sport in Azione


di Giancarlo Dionisio

«Lo sport travalica i confini. Siamo tutti fratelli. Lo spirito olimpico ci accomuna. Gli avversari sono rivali, non nemici». È retorica che appartiene a un mondo ideale. In realtà, l’etimologia stessa del termine agonismo ci insinua il dubbio che antropologicamente ci sia di più. Da…

Editoriale


di Carlo Silini

«Dev’essere tutto falso e inconsistente, se migliaia di anni di civiltà non sono nemmeno riusciti a impedire che scorressero questi fiumi di sangue, che esistessero migliaia di queste prigioni di tortura. Soltanto l’ospedale mostra che cosa è la guerra». Parola di Enrich Maria…

A due passi


di Oliver Scharpf

Me lo aveva raccontato una modella secoli fa, al bancone una notte da Peppuccio, bar-tabacchi unico alla darsena, questo posto «dove il macabro incontra la grazia del barocco». Disse sorseggiando un rabarbaro con il seltz, confessandomi di esserne ossessionata al punto da doverci…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Tra le ingegnose invenzioni di metodo proposte dalla scienza economica nel corso degli ultimi 60 anni, l’analisi costi-benefici, ossia il calcolo della redditività di un investimento pubblico, trova un posto di onore. Essa è valsa, a uno dei suoi inventori, il prof. James Mirrlees, il…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

In Italia ogni tanto si vota per le elezioni regionali, e questo fa sì che il Paese sia sempre in campagna elettorale. Già questa non è una buona notizia. Le ultime Regioni ad andare al voto sono state Emilia Romagna e Umbria. Entrambe vinte dal centrosinistra. In Emilia Romagna si…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Una cascata di immagini e parole ha ritmato le giornate dello scorso mese di novembre. Protagonisti assoluti: i due candidati alla carica di presidente degli Stati Uniti: Trump e Harris, il repubblicano e la democratica, il magnate di destra e la donna di colore liberal, lo spaccone e…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Si parla di politicamente corretto in termini politicamente scorretti. Luigi Manconi (5+), sulla «Repubblica», ha chiarito bene il sospetto che l’ossessione con cui viene evocato il «politically correct» nasconda il desiderio irresistibile di esprimere disprezzo al «negro» e al…