Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

«Je t’aime… moi non plus» cantavano nel 1969 Serge Gainsbourg e Jane Birkin, declinando la complessità e le contraddizioni dei sentimenti amorosi. E proprio Paris je t’aime era il nome degli uffici turistici di Parigi, aperti nel 1971: cinque spazi accoglienti, il più conosciuto nel…

Editoriale


di Carlo Silini

Non è vero che alla «gente», al cosiddetto «popolo», piace l’«uomo forte». Trump, Netanyahu e Putin per esempio sono potentissimi, ma non propriamente «forti». Sono abili e prepotenti: è diverso. Triste dirlo, ma l’arroganza sembra sedurre molto più della vera forza. In altre parole,…

A due passi


di Oliver Scharpf

L’umiltà del cotto romanico lombardo delle chiesette in disparte, spesso inatteso o agguantato di sfuggita, da sempre, in mezzo al caos milanese, mi consola. La ritrosìa, inoltre, di questo cotto metropolitano situato in arretrato rispetto alla strada, lascia lo spazio di movimento…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Gli economisti hanno cominciato a farsi conoscere in Ticino a partire dalla fine degli anni Cinquanta dello scorso secolo. Ma pochi sapevano e sanno che cosa sono in grado di fare. A gettare un po’ di luce sulla loro attività è arrivata la bibliografia che Coscienza svizzera ha…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Il discorso di insediamento di Donald Trump assomigliava molto ai suoi comizi elettorali. Non un programma, ma una serie di slogan: «Farò finire le guerre ed eviterò la terza guerra mondiale». Come, non si sa. Senza progetto: «Trump will fix it», lui risolverà tutto. Il trumpismo è…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Attraverso gli otto episodi finora proposti dalla RSI sotto il titolo Edizione straordinaria: quando la cronaca diventa storia, gli ideatori del programma, Lorenzo Mammone e Lorenzo Buccella, hanno presentato un’immagine del Ticino recente che merita una riflessione. Sulle prime ha…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Don Rodrigo (DR): Eccomi a voi, pronto a farmi crucifiggere di domande sulla collezione della Don Rodrigo prêt-à-porter. 1a Giornalista (G): È vero che lei ha impedito con la forza alla sua indossatrice, Lucia Mondella, di sposare un fattorino della ditta, un certo Renzo? DR: Ero…

A video spento


di Aldo Grasso

«Siamo tra i Paesi del mondo con più anziani, dove la gerontocrazia imperversa. Ma quanti sono i “vecchi” che davvero hanno potere, soldi, ricchezza? Quanti, rispetto all’esercito che è sotto la soglia di povertà? Non solo: all’interno di un’emergenza anagrafica ne esiste un’altra, di…