Editoriale


di Peter Schiesser

Donald Trump ci riprova (o almeno ci prova): primo fra tutti, ha annunciato martedì scorso che si candiderà a presidente nel 2024. Deve farlo. Per vendetta; per salvarsi dalle inchieste sulle truffe fiscali del suo impero, per aver trattenuto nella sua villa in Florida documenti…

Sport in Azione


di Giancarlo Dionisio

«Mourrons pour des idées, d’accord, mais de mort lente» («Moriamo per delle idee, vabbè, ma di morte lenta»). Così cantava Georges Brassens in una delle sue più celebri e intense chansons. Sugli spalti degli stadi, alcune persone non si sentono solo dei sostenitori o ambasciatori dei…

A due passi


di Oliver Scharpf

Già mettendo piede sul primo scalino, quest’opera d’arte totale tra Art Nouveau e Arts and Crafts, inizia a risucchiarti in una spirale visionaria vertiginosa. All’ultimo dei ventidue scalini della prima rampa dello scalone d’onore del Musée d’art et d’histoire di Neuchâtel (434 m),…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Sarebbe sbagliato attribuire tutti i problemi di cui soffre attualmente l’economia europea e Svizzera, alla guerra in Ucraina. Ma è vero che quello che, da mesi, sta succedendo sui mercati dei vettori energetici è una conseguenza diretta di questo conflitto ed è anche vero che una…


di Simona Ravizza

«Ce l’ho piccolo» è una frase che difficilmente sentirete pronunciare come Parola dei figli. Ciò non toglie che più d’uno di loro sia tormentato da questo dubbio o da altri legati a dimensioni, imbarazzi sulla lunghezza, ansia da prestazione nei primi rapporti sessuali. Il problema è…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Tea si arrende: «Va bene. Va bene. Ha ragione lei. Metta pure tutto in conto». «Vorrei vedere», infierisce quella gallina dalle penne arruffate, scuotendo le sue voluminose chiappe sullo sgabello. Tea paga con la carta di credito e carica tutto nel baule dell’auto. Giunta a casa,…

Editoriale


di Peter Schiesser

L’esito definitivo delle elezioni di Midterm americane non lo conosciamo ancora. Durante il finesettimana si è comunque saputo che i democratici sono riusciti a mantenere il controllo del Senato, anche senza dover attendere il ballottaggio in Georgia in dicembre, mentre la Camera dei…

Un mondo storto


di Ermanno Cavazzoni

La filosofia cinica antica era un modo di vivere: vivere senza avere una casa, dormendo per terra dove capitava. Diogene di Sinope aveva trovato una botte vecchia e si accucciava dentro, ma ogni altro posto andava bene. Il primo cinico è stato Antistene, IV secolo a.C., che possedeva…