Importanza della divisione del lavoro
di Angelo Rossi
La divisione del lavoro è un termine che ricorre di frequente e con significati diversi negli studi sullo sviluppo delle singole economie. Questo termine ha grande rilievo anche nelle teorie che cercano di spiegare il ritardo che certe regioni hanno , e purtroppo conservano,…
Da malcostume a buoncostume
di Franco Zambelloni
Tra i cambiamenti più vistosi del nostro tempo, l’atteggiamento nei riguardi della sessualità spicca con particolare evidenza. Nel giro di alcuni decenni, tabù, divieti e censure in vigore da secoli e secoli sono stati abbattuti: la verginità non è più un pregio femminile, né una…
Identità: una, nessuna, centomila?
di Peter Schiesser
Un manifesto elettorale per le cantonali del 7 aprile attira la mia attenzione: lo slogan del candidato recita «Prima i ticinesi». Una sottile variazione sul tema «Prima i nostri», appannaggio di un’altra ma alleata formazione politica. Il discorso identitario va per la maggiore in…
IA, non solo robot domestici
di Natascha Fioretti
Di intelligenza artificiale, questa sconosciuta, sentiamo parlare spesso. Credo che il più delle volte, mentre ci chiediamo quando cadrà dal cielo e ci colpirà in testa, tendiamo a guardarla, o meglio a pensarla, con un certo scetticismo. «Ma l’intelligenza artificiale è già qui» mi…
Tutti universitari?
di Angelo Rossi
Ci sono nella nostra società tendenze di lungo termine che si manifestano da decenni e che rendono quindi facile la previsione per estrapolazione. Per esempio l’invecchiamento della popolazione. Da almeno cinquant’anni a questa parte la popolazione svizzera invecchia, nel senso che la…
La stagnazione è il vero nemico
di Aldo Cazzullo
I Cinque Stelle sono finiti? Molti dicono di sì, tutto lascia credere di no. Il voto in Sardegna è stato un terremoto. Il partito che esprime il premier, un vicepremier, il presidente della Camera, il Guardasigilli e altri ministri importanti è passato da oltre il 40 a meno del 10…
La chocolaterie Auer di Ginevra
di Oliver Scharpf
Nel bel mezzo di quei gelidi inverni ginevrini pervasi dalla bise, l’unica via di fuga sembrava essere la cioccolata calda di Auer. La presenza dell’ottone satinato che incornicia le due vetrine è l’insolito prologo, risalente agli anni settanta, di questo rifugio singolare qui al…
Un altro giro sulla giostra elettorale
di Orazio Martinetti
Si è soliti pensare che il dibattito politico lasci indifferenti e che infiammi gli animi solo di gruppi ristretti, coloro che vivono nelle istituzioni e nei partiti. Sondaggi ed esperienza quotidiana confermano questa impressione, con dati certamente allarmanti per lo stato di salute…