Un mondo storto


di Ermanno Cavazzoni

Come sconfiggere la mafia? Il problema – ha detto un rinomato studioso di Palermo – è mal posto. La mafia è un sistema affaristico e di potere alternativo allo Stato parlamentare. Un giorno semplicemente la mafia si potrebbe sostituire allo Stato e ai partiti come sistema sociale…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Gli anniversari, ormai troppi e spesso destinati a celebrazioni superflue, hanno tuttavia un merito: quando concernono grandi scrittori, inducono a rileggerne le pagine, sotto una nuova luce, che consente di scoprire la loro persistente attualità. È il caso, adesso, di Charles Dickens…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Con una votazione avvenuta nel giugno del 2019, il Consiglio degli Stati ha introdotto una quota indicativa del 30%, per i due sessi, nei consigli di amministrazione delle grandi aziende svizzere. Si tratta di un compromesso tra i due rami del parlamento che ha chiuso la lunga…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

La campagna elettorale per le presidenziali americane è ufficialmente incominciata, anche se sembra che quella del 2016 non sia mai finita. Il calendario delle primarie – si inizia in Iowa questa settimana, poi si va in New Hampshire – scandirà la prima fase della campagna fino…

La società connessa


di Natascha Fioretti

La scorsa volta ci siamo lasciati con il verso di Giobbe: «Poiché egli tiene gli occhi sulle vie dell’uomo, e vede tutti i suoi passi». Pensate a tutti i dati che raccolgono su di noi Google, Facebook e le applicazioni che utilizziamo ogni giorno. Negli Usa, alle fasce più povere…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Si parla di «fuga di cervelli» quando i flussi di popolazione in uscita di una data regione sono composti, in proporzione importante, da persone che hanno terminato formazioni terziarie (università, scuole universitarie professionali o istituti tecnici superiori). Di solito la fuga di…

Approdi e derive


di Lina Bertola

«Ricordati che ci devi passare tutta la vita con te stessa. Soddisfa i tuoi desideri. Perdonati gli errori. Saluta il passato. Amati».Guarda! Che belle idee! Quasi quasi me le compero. Sono anche molto convenienti, addirittura a metà prezzo.Due signore a passeggio, in un grande…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Sia questo settimanale, nella rubrica di Angelo Rossi (no. 52/2019), sia «la Regione» (14 gennaio 2020) hanno presentato la ricerca pubblicata lo scorso anno dall’editore Dadò con le stesse parole: i giovani guardano a destra. Il libro – intitolato Giovani adulti allo specchio. Chi…