Rimettersi in forma dopo un infarto
di Laura Botticelli
Buongiorno Laura, purtroppo qualche mese fa ho avuto un infarto. Ammetto di essere obeso e di soffrire di ipertensione, cosa che ovviamente non ha aiutato, oltre al fatto che ho un lavoro molto stressante e ho avuto dei parenti che ne hanno sofferto. Ho 45 anni e mi sono molto…
Il Natale, l’amore e la nostra fragilità
di Silvia Vegetti Finzi
Cari lettori, questa è l’unica lettera che mi sono inviata da sola. Dopo tanti anni d’ascolto, sento anch’io il bisogno di essere ascoltata. Non che abbia qualcosa in particolare da dirvi, non è successo niente di speciale è solo il desiderio di entrare in relazione con voi, di…
Tra molto ricchi e poveri svizzeri
di Angelo Rossi
Alla fine dell’anno, da noi, si torna regolarmente a parlare di distribuzione della ricchezza. Questo forse perché, avvicinandosi il Natale, i responsabili dei nostri media si ricordano che la stessa è distribuita irregolarmente. Pochi ricchi ne detengono larghe quote, mentre i meno…
La resistenza georgiana: «L’Europa o il buio!»
di Paola Peduzzi
La resistenza georgiana protesta tutte le notti da quando il partito al Governo, Sogno georgiano (nome davvero poco rappresentativo), ha annunciato che il processo di adesione all’Ue è stato sospeso fino al 2028, che è come dire: voltiamo le spalle all’Europa. In realtà Sogno…
La poesia è un regalo prezioso
di Ovidio Biffi
«Forse la poesia è un modo che abbiamo trovato per ricordarci di essere vivi». Ho scelto questa frase per l’avvio di quella che vuole essere la presentazione di due regali ricevuti in anticipo, il mese scorso. L’ho trovata incastonata proprio in uno dei regali, un libro dello…
Navi da crociera, la sfida della sostenibilità
di Claudio Visentin
Sciopero! A fine novembre la nave Diana di Swan Hellenic ha dovuto interrompere la sua crociera in Antartide a due terzi del percorso per la rottura di un motore, cancellando gli scali previsti e tornando a Ushuaia, in Argentina. Ai duecento passeggeri è stato proposto un indennizzo…
Tennis: fine di un’era o colpo di coda?
di Giancarlo Dionisio
Che cosa ci riserverà il grande tennis nel 2025? Sarà l’anno zero, quello di una nuova frontiera? Oppure, vibreremo per l’ultima scossa di assestamento di Novak Djokovic? Gioco d’azzardo e quoto la prima opzione. Non ho nulla da perdere. È un gioco. Sono dell’idea che l’ultimo colpo…
Vatti a fidare del signor Algoritmo
di Carlo Silini
Quando portavamo i calzoni corti erano i genitori, i nonni, i capi scout, i parroci all’oratorio o gli allenatori delle squadrette di calcio e delle associazioni sportive dove crescevamo a decretare il valore del nostro comportamento. Soprattutto era la scuola, che quantificava col…