Il torrente del Coniglio che danza
di Cesare Poppi
Il 24 febbraio 1831 segna una data di non ritorno per quelle che oggi conosciamo come First Nations del continente nordamericano. Entrava infatti in vigore il primo dei trattati con una tribù indiana che le consentiva di mantenere una qualche forma di autonomia governativa ed…
Una vagonata di vitamina C
di Laura Botticelli
Gentile Laura, ho letto del fatto che il latte non peggiora il catarro ma mi piacerebbe sapere se la vitamina C previene i raffreddori, perché ne sono sempre troppo colpita e una mia amica mi ha consigliato di prendere un integratore molto forte di vitamina C su internet dall’America.…
Partiti politici da rianimare
di Orazio Martinetti
Che i partiti politici siano in apnea non è una novità. Per guidarli occorre un cospicuo corredo di doti: energia fisica e mentale, tempo, capacità di mediazione, resistenza; bisogna saper incassare i colpi bassi, deglutire le delusioni, assorbire i tradimenti. È un lavoro improbo,…
Stalla Madulain
di Oliver Scharpf
La casa engadinese antica incanta per la strombatura delle finestre, la loro irregolarità di grandezza, l’asimmetria nella distribuzione, gli sgraffiti. I fienili e le stalle di un tempo hanno un solo elemento che fa sognare: lo spazio vuoto, geometrico, tra le assi di legno. Segate…
Il Maestro <i>offline</i>
di Lina Bertola
Nelle scorse settimane la Commissione formazione e cultura del Gran Consiglio ha proposto di bandire l’uso degli smartphone dalla scuola. Il tema sta suscitando commenti di natura diversa. Ci si interroga sul senso della proibizione, sull’effetto controproducente di ciò che potrebbe…
L'alta velocità scompiglia i Tories
di Paola Peduzzi
Gli investimenti in treni ad alta velocità finiscono sempre per creare spaccature negli elettori, nei Parlamenti, nei governi. È quel che sta sperimentando il Regno Unito di Boris Johnson che ha dato «la luce verde» all’HS2 (sta per High Speed 2), che è il più grande progetto in…
Banco di prova per la via bilaterale
di Peter Schiesser
La campagna per il voto del 17 maggio è cominciata, e il Consiglio federale non lascia dubbi riguardo la sua posizione: come dichiarato da Karin Keller-Sutter nella conferenza stampa dell’11 febbraio, questa sull’iniziativa popolare dell’UDC per una limitazione dell’immigrazione «è…
Politica federale sempre meno di milizia
di Angelo Rossi
Se c’è un principio nella politica svizzera, che è tabù da non infrangere, è quello di non fare come gli altri. Così il nostro paese ha il governo più piccolo del mondo e non riuscirà mai a dare il peso necessario ai saggi argomenti che consigliano di portarlo da 7 a 9 membri. Così la…