Siamo al cambio di paradigma
di Ovidio Biffi
Ognuno di noi ha già i suoi guai. E, da più di due anni, ha anche la percezione che questi guai siano in aumento, vista la drammatica successione di quanto il mondo è chiamato a combattere. Sino a poche settimane fa potevamo far risalire e addebitare le nostre angosce e le nostre…
E se rileggessimo Vonnegut?
di Paolo Di Stefano
«Il venticinque settembre milleduecentosessantaquattro, sul far del giorno, il Duca d’Auge salì in cima al torrione del suo castello per considerare un momentino la situazione storica. La trovò poco chiara. Resti del passato alla rinfusa si trascinavano ancora qua e là…». Non sono…
Le delusioni di Mario Draghi
di Aldo Cazzullo
Mi resi conto che Mario Draghi voleva fare politica quando lo sentii parlare per la prima volta al meeting di Rimini nel 2009. Era il governatore della Banca d’Italia, ma non nominò mai la parola «banche». Parlò di suo padre, del coraggio, del lavoro, dell’orgoglio di essere italiani.…
Trionfo elvetico ai Giochi… con la condizionale
di Giancarlo Dionisio
Ralph Stöckli, Capo della delegazione rossocrociata ai Giochi di Pechino, si aspettava 15 medaglie. Ne sono arrivate 14. In fondo sarebbe bastato il bronzo scippato a Fanny Smith nello skicross per rispettare le attese con precisione chirurgica. Chiudiamo all’ottavo posto del…
Giornalisti, parlateci della questione climatica
di Natascha Fioretti
Incontrai Wolfgang Blau nel 2010 a Vienna a una conferenza dal titolo Giornalismo 2020: come mantenere la professionalità e riconquistare la credibilità in cui l’allora direttore di «Zeit online» dibatteva del futuro del giornalismo con un altro grande, Alan Rusbridger, allora…
La Svizzera, paese dei prezzi amministrati
di Angelo Rossi
In buona parte della teoria economica il prezzo rappresenta quella che, per Adamo Smith, è la mano invisibile che regola l’aggiustamento della domanda all’offerta. Tuttavia, affinché il meccanismo funzioni bene occorre che sul mercato vigano situazioni di concorrenza perfetta. Queste…
Le vetrate di Bazaine a Berlens
di Oliver Scharpf
Prati brinati sono i primi protagonisti del mio cammino. Dall’incontro con la Glâne – fiumiciattolo che dà il nome a tutto un distretto e il cui corso si snoda pigro ai piedi della collina di Romont – in mezzoretta, alternando asfalto ed erba ammantata di brina che scricchiola sotto i…
Ucraina, il buco nero dell’Europa
di Peter Schiesser
L’invasione russa dell’Ucraina ha riportato indietro le lancette del tempo. Siamo ripiombati nel gelo della seconda metà del Novecento, quando Unione Sovietica e Stati Uniti combattevano la loro Guerra Fredda alimentando conflitti armati in tutti i continenti. Solo che questa volta la…