Guardiamo troppo nei retrovisori
di Ovidio Biffi
Sarà la vecchiaia, o magari solo una recrudescenza dello scetticismo che da sempre mi accompagna (lui davanti e io dietro, ovviamente). Fatto sta che da inizio mese mi trovo alle prese con una sensazione difficile da spiegare, un po’ simile a quella che si percepisce quando in auto si…
Donne travestite da intellettuali
di Maria Bettetini
Polizia e guardie del corpo, una folla. Poi c’eravamo anche noi invitati, pochi tapini molto onorati. Era la festa per un anniversario di una importante casa editrice. Alcune guardie avevano la maglietta mostra-muscoli, altri facevano finta di essere lì per caso. A un signore in…
Superguns
di Cesare Poppi
«Quest’inverno i suddetti marinai del Re di Francia fecero grandi saccheggi e specialmente catturarono la grande nave chiamata Cristophe carica delle mercanzie e della lana che gli inglesi intendevano spedire nelle Fiandre, la quale nave era molto costata al Re d’Inghilterra: ma il…
Conservatori, nonostante tutto
di Orazio Martinetti
Tra comizi, dibattiti, raduni e sollecitazioni via web, la Svizzera si appresta a rinnovare le Camere federali. I sondaggi prefigurano uno scenario sostanzialmente stabile, con variazioni minime, fatta eccezione per la progressione dei verdi, universalmente data per scontata, e per la…
Sarà un parlamento diverso?
di Peter Schiesser
Ci siamo quasi: il 20 ottobre è alle porte, la campagna per le elezioni federali ha raggiunto l’apice (Marzio Rigonalli ce la descrive a pagina 37) e i barometri elettorali alimentano le aspettative. Come otto anni fa dopo Fukushima, il tema principe è dato: l’emergenza climatica.…
Viaggiatori del tempo a Berlino
di Natascha Fioretti
Berlino si prepara a festeggiare i 30 anni dalla caduta del muro. Tante le iniziative in programma ma una davvero speciale che da qualche settimana tiene banco tra i media e stimola l’interesse dei berlinesi. Si tratta dell’idea di un giovane originario di Dresda che all’epoca della…
Non ci sarà recessione. Davvero?
di Angelo Rossi
A inizio settembre sono stati pubblicati i dati sulla crescita del prodotto interno lordo reale della Svizzera nel secondo trimestre di quest’anno. Come annunciato da quasi tutti gli istituti che si dedicano alla previsione congiunturale, il tasso di crescita di questo aggregato si è…
Le fontane di Judd a Winterthur
di Oliver Scharpf
La prima cosa da fare, se vi capita di andare a Winterthur, è provare la Giraffentorte. Specialità della pasticceria-confiserie Vollenweider a un paio di minuti appena dalla stazione, dove vado adesso in una piovigginosa giornata di fine estate. Un tortino-giraffa versione monodose,…