Le parole dei figli


di Simona Ravizza

«Il mansplaining è insopportabile!», sentenzia la 16enne di famiglia Clotilde raccontando di una discussione a scuola tra amici. La parola è composta da man (uomo) ed (ex)plaining (spiegazione). In estrema sintesi fotografa la maledetta abitudine maschile di spiegare a una donna una…

Terre rare


di Alessandro Zanoli

La necessità di seguire da vicino e con attenzione l’evoluzione e lo sviluppo dell’Intelligenza artificiale rende la pubblicistica sull’argomento (in cui la nostra rubrica, nel suo piccolo, è compresa) una sorta di interminabile rassegna stampa. Da più parti si cerca infatti di capire…

Editoriale


di Carlo Silini

Guardo l’immagine di copertina di Azione, scelta per augurarvi un incantevole 2025 e penso che sarebbe rincuorante sapere che dall’anno prossimo vincerà l’ottimismo degli scout. La foto trasmette dolcezza e felicità, eppure è stata scattata lo scorso 15 dicembre in un rifugio…

A due passi


di Oliver Scharpf

Da quattro finestre illuminate al primo piano, catturo già da giù nel cortile, alle sedici e trentanove di venerdì tredici dicembre, a sorpresa, piccole porzioni di stupore tiepolesco. Putti in volo, il volto di Venere, nubi, una proboscide: è la prima magia di Giambattista Tiepolo…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Non vogliamo chiudere questo anno di celebrazioni kantiane (Immanuel Kant nacque nel 1724) senza parlare della sua posizione nei confronti dell’economia. L’importanza di Kant, nell’evoluzione del pensiero filosofico è tale che il lettore ci perdonerà se, per una volta, mettiamo i…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Ricordo di aver letto sul municipio di Belize City, sonnacchioso Staterello caraibico, una targa che diceva: «Qui nel 1839 non accadde nulla». Un giorno forse qualcuno potrà scrivere lo stesso del 2024. Ovviamente nell’anno che finisce sono successe un sacco di cose. Ma sono state…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Sono sempre più numerosi i libri che fin dal titolo preannunciano un destino infausto per la democrazia: crisi, collasso, morte, tramonto, suicidio… Diagnosi allarmanti, per un sistema che è alla base della civiltà occidentale, fondato sui princìpi repubblicani, su un grappolo di…

Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

«Il 2020 sarà un anno di grandi viaggi» predisse un noto mago alla fine del 2019. Cos’avrà pensato quando il 16 marzo 2020 il Governo ha proclamato lo stato di emergenza nazionale, con la specifica raccomandazione di evitare qualunque viaggio? L’epidemia è stata la tempesta perfetta…