Aperti senza essere subalterni
di Orazio Martinetti
La Svizzera (intesa come Svizzera d’oltralpe) si sta allontanando dalla sua periferia meridionale? Oppure avviene il contrario, ossia una Svizzera italiana sempre meno incollata alla parte maggioritaria della Confederazione? Questi gli interrogativi che lo scorso 11 marzo hanno…
Microsoft, Google e i diritti dei lavoratori
di Natascha Fioretti
Si chiama Tech Workers Coalition e, come dice la parola stessa, è una coalizione di lavoratori e operatori attivi nel settore tecnologico. Sono attivisti, persone impegnate nelle questioni civiche ed educative della Bay Area e degli Stati Uniti. Motivati da uno spirito solidale…
L’olio d’oliva
di Laura Botticelli
Gentile Signora, sono sempre stata un’estimatrice dell’olio di oliva. Circa tre anni fa ho scoperto l’olio di riso, che mi è subito piaciuto. Da allora uso solo quello, sia per cuocere che per le insalate. Faccio bene? Quali sono i pregi o eventualmente i difetti di questo olio? / Ma…
La verità, fino in fondo
di Franco Zambelloni
Da ragazzino, come tutti gli scolari della mia età, leggevo Pinocchio. Il romanzo di Collodi era una lettura d’obbligo nella scuola di un tempo: non solo perché era un classico della letteratura per ragazzi, ma anche per il suo valore educativo. I genitori e i maestri ci ammonivano…
E-voting? Carta e matita resistono
di Ovidio Biffi
Chi ama sfogliare «Azione» appena lo riceve, in queste ore sarà probabilmente alle prese con il vortice delle cifre, delle percentuali e dei commenti scaturiti dalle elezioni cantonali del fine settimana. Per qualche giorno il vortice muoverà ancora la girandola dei candidati,…
Niente voli: scelta virtuosa?
di Luciana Caglio
Nel linguaggio corrente, a uso globale, è entrato, da qualche mese , un neologismo che va forte, ovviamente anglosassone: è «Flight Shame», nato però in Svezia, e diffuso su scala mondiale da Greta Thunberg, attivista sedicenne, impegnata a salvare il nostro malandato pianeta. E, per…
Non solo canzonette
di Bruno Gambarotta
Carlo Alberto, re di Sardegna fino al 1849, aveva l’abitudine di cantare quando era immerso nella vasca da bagno? La curiosità è legittima poiché a lui è dovuta la nascita nel 1832 della Società Promotrice delle Belle Arti che troverà la sua sede definitiva solo nel 1915, nei giorni…
Il massacro dei latini
di Cesare Poppi
Le quattro giornate che vanno dall’8 al 12 aprile hanno segnato un momento nero nei rapporti fra Oriente ed Occidente almeno per quanto riguarda le due metà storicamente forgiatesi attorno alla conversione alla religione cristiana. Siamo oggi usi a pensare che le differenze di…