A due passi


di Oliver Scharpf

Aria di neve, odore di caldarroste, cielo lattiginoso. La giornata ideale per rifugiarsi all’Odéon. Due volte in un decennio ci sono stato, eppure ho ancora negli occhi, vivida, quest’oasi anni trenta di velluto rosso. Cinque minuti neanche, tutto dritto, lungo la Bahnhofstrasse o rue…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Come i nostri lettori sanno, la pandemia del Coronavirus non ha colpito allo stesso modo tutti i settori economici. Tra i rami più colpiti, oltre al turismo e alla gastronomia, ci sono le attività culturali. I lettori lo sanno per esperienza diretta. Quest’anno son venuti loro a…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

La data del 30 novembre segna un passo importante per i destini di quella che chiamiamo modernità. Il 30 novembre 1786, l’Arciduca di Toscana, Leopoldo II, figlio di Maria Teresa d’Austria e del Sacro Romano Imperatore Francesco II, promulga una riforma del codice penale che abolisce…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Di tutte le possibili combinazioni di coppie a passeggio per le vie di Torino, la più frequente nel tardo pomeriggio è quella composta da madre e figlia che vanno in giro per vetrine e negozi. Più sono avanti negli anni e più si assomigliano, anche se la figlia è una spanna più alta…

Editoriale


di Peter Schiesser

America is back. Dopo gli anni di isolazionismo trumpiano, gli Stati Uniti tornano sul palcoscenico mondiale, con l’intenzione di essere di nuovo la potenza guida del mondo. «L’America guida non solo con l’esempio del suo potere, ma con il potere del suo esempio»: Joe Biden ha…

Quaderno a quadretti


di Lidia Ravera

La sera fecero festa, soprattutto per la bambina (la chiamavano sempre così, quando volevano sentirsi una famiglia). Cenarono con il servizio elegante, quello che non usavano mai perché non avevano né lo spazio né i soldi per invitare gli amici. Sara fece un sacco di domande sullo…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Del Röstigraben, ossia del fossato – di natura culturale e politica – che separa la Svizzera tedesca dalla Svizzera romanda sentiamo parlare ormai da decenni. In tempi più recenti si è cominciato a sentir parlare anche del Polentagraben per indicare differenze – sempre di carattere…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Prima o poi, nei talkshow, arriva il momento del libro. Ospite ormai fisso si presenta in modi diversi. Visibilmente, sin dagli inizi, in mano al suo autore o al recensore d’ufficio. O furtivamente, a fine trasmissione, quando sembra sbucare da sottobanco, giustificando così la…