Un indice settimanale di attività economica
di Angelo Rossi
Chi segue, per esigenze di natura professionale o per puro interesse, le cronache sulla nostra economia sa che da noi le disponibilità in materia di indicatori congiunturali sono abbastanza limitate. Prima della metà degli anni Cinquanta dello scorso secolo non si disponeva, in…
Un accordo da gettare alle ortiche?
di Peter Schiesser
Quanto tempo è passato da quando il Consiglio federale ha «preso atto» dell’esito dei negoziati con l’Unione europea sull’accordo istituzionale, condotti dal segretario di Stato Roberto Balzaretti (oggi ambasciatore a Parigi)? Era il 7 dicembre 2018. Nel frattempo il governo ha…
Torta, tulipani, amicizia e poesia
di Natascha Fioretti
Una normale giornata di pandemia inizia con il caffè da asporto e due chiacchiere al mio baretto preferito. Non solo. Ritiro una Sacher al cioccolato con variante – da non sottovalutare! – di marmellata di lamponi. C’è un motivo: vado dalla mia amica Maristella per un brunch. In auto…
Un puzzle politico a cui manca un pezzo
di Paola Peduzzi
Israele ha rimosso buona parte delle restrizioni introdotte per contenere la pandemia grazie a una campagna di vaccinazione che fa chiacchierare e sospirare tutto il mondo, tanto è veloce ed efficace. In due mesi, quasi il 40 per cento dei 9,3 milioni di abitanti è stato completamente…
Il nostro posto nell’universo
di Lina Bertola
Da un anno ormai siamo confrontati con mutamenti più o meno profondi, più o meno dolorosi, delle nostre consuetudini esistenziali. È mutato il nostro rapporto con il tempo ma, pur nel malessere e nel disagio, di questo spaesamento temporale abbiamo potuto immaginare anche qualche…
Qui ci serve un banchiere
di Orazio Martinetti
La pandemia ha riportato alla ribalta l’annosa questione del rapporto tra la politica e la scienza, tra la democrazia e la tecnocrazia. Sia nella sua forma più antica, identificata con l’assemblea di tutti i cittadini nell’agorà, sia nella forma contemporanea, fondata essenzialmente…
La politica del «prima i nostri!» non funziona
di Angelo Rossi
I dati sull’evoluzione dell’occupazione nell’ultimo trimestre del 2020 sono stati accolti con sorpresa da diversi commentatori ticinesi. Questo perché di fronte a una diminuzione dell’occupazione totale pari al 4,4% (rispetto al quarto trimestre del 2019) si è registrato un aumento…
Le nuove povertà/16
di Lidia Ravera
«Betta la bella». Betta tentò di ancorarsi a quel titolo da miss, quell’etichetta lusinghiera, per ritrovare un po’ di autostima. Non ci riuscì. Sentiva l’offesa dilagare sottopelle come una emorragia inarrestabile. Dunque tutti parlavano di lei alle sue spalle. Von Arnim la derideva…