Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Sono stati pubblicati i dati sull’occupazione dei frontalieri in Ticino nel terzo trimestre di quest’anno. Segnano un nuovo passo in avanti di questo effettivo che è aumentato di 2758 unità. Così i frontalieri oggi rappresentano quasi un terzo degli occupati nell’economia ticinese. Di…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Nonno Leandro Beccuti avverte l’arrivo di un temporale; suo nipote Alex, nove anni, l’ha avvisato: «Mamma ti cerca. Vuole parlarti. Non aveva una bella faccia». Per un intero pomeriggio Leandro Beccuti riesce a evitare sua nuora, una toscana battagliera. Quando pensa di averla fatta…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Buongiorno Laura, sono una buona forchetta ma so che devo cambiare qualcosina delle mie abitudini se no rischio di aumentare troppo di peso e che il mio colesterolo (sempre vicino al limite massimo) esploda. Amo i cibi ben saporiti e quindi soffriggo e friggo spesso. In questa maniera…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Pedala, pedala, è il mio nuovo motto, non importa se piove o fa freddo, copriti e parti. Una domenica mattina nel Parco del Piano di Magadino pedalo tra pascoli e cavalli placidi intenti a mangiare il fieno sotto l’acqua. Io coperta di strati per non bagnarmi. Pare facile, invece…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Con il termine inflazione gli economisti definiscono il fenomeno di aumento dei prezzi. Un aumento dei prezzi è sempre inflazionistico. Tuttavia ci sono aumenti che preoccupano e aumenti che possono essere trascurati. L’inflazione diventa preoccupante, nell’esperienza del nostro…

Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

Lo confesso: questa settimana avrei dovuto scrivere d’altro. La cronaca, del resto, mi propone spunti sempre nuovi. Per esempio, a partire da lunedì 8 novembre gli Stati Uniti riaprono le frontiere ai viaggiatori vaccinati. Erano divieti in vigore dal gennaio 2020, ancora al tempo del…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

È da salutare con favore il risveglio della società civile ticinese, quelle associazioni e quei circoli informali che negli ultimi tempi hanno avvertito il bisogno di intervenire su temi rimasti impaludati nelle sabbie mobili del rinvio e dell’attesa. Anche l’opinione pubblica più…

A due passi


di Oliver Scharpf

Sul giornale, un mattino di qualche anno fa, c’era un articolo a proposito di una comitiva di professori messicani in visita alla forêt jardinée di Couvet. La fôret jardinée inspire le Mexique titolava quel trafiletto su «L’Express» – sfogliato facendo colazione al Café de la Poste di…