Una stagione per ricominciare
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia,leggendo la lettera del 24 agosto, «Le contraddizioni del cuore», inviata da Gianna, ho scoperto che per certi versi raccontava la mia stessa situazione e affrontava le mie stesse domande. La risposta che le ha dato mi ha fatto venir voglia di averne una anch’io.Mentre il…
Valli per il futuro e futuro per le valli
di Ovidio Biffi
Ritorno alle valli e a bellezze trascurate, riscoperta di emozioni e ritmi nuovi ritenuti superflui o dimenticati: è il trend che sta spingendo il nostro settore turistico verso un futuro diverso. Stranamente però è lo stesso che da alcuni mesi alimenta anche un intrigante fenomeno…
Marko Polo e la battaglia di Curzola
di Cesare Poppi
La rivalità fra Venezia e Genova si esprime oggi nel contesto della Regata Storica delle Repubbliche Marinare. A partire dal 1950, fra la fine di maggio e gli inizi di luglio, quattro equipaggi di otto vogatori agli ordini di un timoniere in rappresentanza di Amalfi, Pisa, Genova e…
Lacrime e politica
di Aldo Grasso
Ogni tanto i politici piangono. Lacrime di coccodrillo, come si dice? Devono farsi perdonare qualcosa? Non sempre. Teresa Bellanova, ministra delle politiche agricole alimentari e forestali della Repubblica Italiana, si è commossa illustrando la norma da lei fortemente voluta sulla…
L’Ue? Senza l’America nulla è facile
di Paola Peduzzi
Le intimidazioni non serviranno a nulla, ha detto Sviatlana Tsikhanouskaya, sfidante del regime di Minsk, al Parlamento europeo, la Bielorussia si è svegliata, la sua rivoluzione pacifica vuole restaurare i valori della democrazia e del dialogo che fanno parte della sua cultura…
Ci sono ancora Maestri?
di Bruno Gambarotta
Le stelle ci aiutano a decifrare l’enigma dell’artista? A spiegarci il mistero della sua venuta tra noi? Per avere una risposta affermativa è sufficiente ripercorrere le biografie degli artisti. Giorgio Vasari nelle sue Vite de’ più eccellenti pittori, scultori et architettori (1550)…
Verso una Svizzera di 10 milioni di abitanti?
di Angelo Rossi
Da quando nella politica è rinato il nazionalismo, ossia dalla fine degli anni Sessanta dello scorso secolo, circola in Svizzera lo spettro della popolazione di 10 milioni di abitanti. Di fronte alla prospettiva di perdere una votazione che, per certi aspetti, potrebbe rivelarsi…
La Villa Garbald a Castasegna
di Oliver Scharpf
Sei pilastri, color salmone, della pergola di Villa Garbald, con il muro sottostante intonacato dello stesso colore ma più sbiadito-beige che costeggia la strada principale acciottolata, li scorgo dalla terrazza della pasticceria Salis gustando una torta di more. Costruita nel 1864…