Di Leopoldo, dei delitti e delle pene
di Cesare Poppi
La data del 30 novembre segna un passo importante per i destini di quella che chiamiamo modernità. Il 30 novembre 1786, l’Arciduca di Toscana, Leopoldo II, figlio di Maria Teresa d’Austria e del Sacro Romano Imperatore Francesco II, promulga una riforma del codice penale che abolisce…
La bambina e sua madre
di Bruno Gambarotta
Di tutte le possibili combinazioni di coppie a passeggio per le vie di Torino, la più frequente nel tardo pomeriggio è quella composta da madre e figlia che vanno in giro per vetrine e negozi. Più sono avanti negli anni e più si assomigliano, anche se la figlia è una spanna più alta…
USA, ritorno al ruolo guida
di Peter Schiesser
America is back. Dopo gli anni di isolazionismo trumpiano, gli Stati Uniti tornano sul palcoscenico mondiale, con l’intenzione di essere di nuovo la potenza guida del mondo. «L’America guida non solo con l’esempio del suo potere, ma con il potere del suo esempio»: Joe Biden ha…
Le nuove povertà/13
di Lidia Ravera
La sera fecero festa, soprattutto per la bambina (la chiamavano sempre così, quando volevano sentirsi una famiglia). Cenarono con il servizio elegante, quello che non usavano mai perché non avevano né lo spazio né i soldi per invitare gli amici. Sara fece un sacco di domande sullo…
Il «Coronavirus-graben»
di Angelo Rossi
Del Röstigraben, ossia del fossato – di natura culturale e politica – che separa la Svizzera tedesca dalla Svizzera romanda sentiamo parlare ormai da decenni. In tempi più recenti si è cominciato a sentir parlare anche del Polentagraben per indicare differenze – sempre di carattere…
Tutti scrittori
di Luciana Caglio
Prima o poi, nei talkshow, arriva il momento del libro. Ospite ormai fisso si presenta in modi diversi. Visibilmente, sin dagli inizi, in mano al suo autore o al recensore d’ufficio. O furtivamente, a fine trasmissione, quando sembra sbucare da sottobanco, giustificando così la…
Il silenzio d'oro
di Aldo Grasso
In Giappone, fra le ventotto regole da applicare per sconfiggere il coronavirus, ce n’è una che riguarda il silenzio, specie sui mezzi pubblici. Questa buona abitudine avrebbe contribuito a tenere basso il numero di contagi nel paese. Quando assistiamo a certi talk show ci viene da…
Prima che Trump se ne vada
di Ovidio Biffi
Trovo piuttosto strano che le cocciute scelte di Donald Trump non abbiano suggerito ai media di porre a confronto l’attuale momento della politica Usa con quello pressoché analogo di venti anni fa. Infatti nel 2000 anche Al Gore, allora candidato democratico alle presidenziali dopo…