Un mondo globale in quarantena
di Peter Schiesser
Cinquanta milioni di persone chiuse in casa, megalopoli come Wuhan in quarantena, le strade vuote, altrove nel paese milioni di persone che escono solo con una mascherina, e quando si sospetta un caso di infezione da coronavirus ecco infermieri che sembrano astronauti alle prese con…
Hof Zuort
di Oliver Scharpf
Da sempre, oltre a imponenti montagne innevate, incantevoli case antiche e fienili da sogno, della Bassa Engadina mi stregano le scoscese foreste di conifere a perdita d’occhio. Peccete più che altro, scure e riposanti. Dopo tre ore di cammino da Ramosch via Vnà, incontrando…
Andare a Canossa
di Cesare Poppi
Una recente ricerca di alcuni colleghi di un’università americana, una di quelle dove sembra si riescano a trovare i fondi per effettuare indagini che altri altrove manco si sognerebbero, certifica come la conoscenza della Storia da parte dell’Americano Medio sia piuttosto lacunosa.…
Amore e odio
di Aldo Cazzullo
Un candidato democratico «normale» potrebbe agevolmente riconquistare la Casa Bianca. Il problema è che il partito democratico non ha un candidato «normale». Alla fine – ci scommetto – l’uomo che sfiderà Donald Trump il prossimo 3 novembre sarà Joe Biden. Il motivo è semplice. Bernie…
Come leggere le inchieste sulla scuola?
di Angelo Rossi
All’inizio di dicembre del 2019 sono stati pubblicati i risultati dell’inchiesta PISA per il 2018. Questa inchiesta, che viene condotta, con frequenza triennale, da quasi un decennio, si è ormai fatta un nome anche presso il pubblico dei non addetti ai lavori. Questo lo deve al fatto…
Le nuove povertà/1
di Lidia Ravera
Della loro povertà avevano sempre riso. Non della povertà in generale. A quella, se capitava di parlarne, dedicavano la sommessa indignazione con cui si stigmatizzano le Grandi Ingiustizie Mondiali. Non li riguardava da vicino. Si materializzava in bambini nudi con la pelle scura,…
Anche le nuove virtù hanno un prezzo
di Luciana Caglio
C’era una volta la Quaresima che, in nome della tradizione religiosa, imponeva rinunce a cui spettava un significato d’ordine morale: un momento di riscatto dopo gli eccessi goderecci del Carnevale. Quindi, niente divertimenti, considerati peccaminosi, tipo balli nei night club,…
«Scripta volant» più delle parole
di Ovidio Biffi
Tra i tanti resoconti di fine anno c’erano due notizie che riguardavano servizi informatici e comunicazione. La prima era di casa nostra: nell’ultimo mese, cioè fino a poco prima di Natale, la Posta svizzera ha recapitato oltre 18,6 milioni di pacchi. La seconda invece concerneva il…