L’etica in goal
di Lina Bertola
Nell’imminenza dei mondiali di calcio in Qatar, sono in molti a confrontarsi con un vero e proprio dilemma etico. Seguire le partite della squadra del cuore o rinunciarvi, seppure a malincuore, consapevoli delle ignobili forme di sfruttamento con cui, per la realizzazione delle…
Estella
di Melania Mazzucco
Al battesimo di Ramón, Estella cerca – oltre il drappello delle amiche vestite a festa, venute in bus o in corriera dai quartieri più remoti della città – qualcuno dei suoi figli italiani. Ma c’è soltanto una ragazza di sedici anni. Estella è stata la sua baby-sitter per quasi nove,…
Curare la memoria dei computer
di Alessandro Zanoli
L’aspetto della sala è piuttosto impressionante: sembra di essere in uno di quei centri di comando da vecchio film di fantascienza. L’effetto retrò non è casuale. Molti dei macchinari che troneggiano nella stanza sono effettivamente calcolatori elettronici che arrivano da quegli anni.…
Siamo il paese più bello del mondo
di Angelo Rossi
Siamo oramai in piena pre-campagna elettorale e, nel dibattito, la situazione economica è un tema di attualità. Di recente, con i contributi di specialisti e del consigliere di stato Vitta si è discusso, davanti alle cineprese di una delle nostre televisioni, dei problemi economici…
Il dilemma cinese del cancelliere
di Paola Peduzzi
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz è arrivato in Cina con un gruppo di imprenditori per la prima visita ufficiale dopo gli anni del Covid e dopo che l’invasione di Vladimir Putin dell’Ucraina ha costretto l’Occidente a rivedere le relazioni con il resto del mondo, ancor più con il…
Quando la bici rafforza l’identità
di Giancarlo Dionisio
In Afghanistan lo sport femminile è bandito. Figurarsi poi per una attività come il ciclismo, da praticare in maglietta e pantaloncini corti. Dal 15 agosto dello scorso anno, da quando i Talebani, approfittando dell’uscita di scena del contingente USA, hanno instaurato il loro regime…
La quercia millenaria di Châtillon
di Oliver Scharpf
A Châtillon, villaggio di quattrocentottantaquattro anime a cinque chilometri da Délemont con il buon odore di letame nell’aria pomeridiana d’autunno, una bambina passeggia con il suo border collie di nome Charlie. Secondo il Guinness dei primati qui si trova «la più vecchia e grande…
Sommaruga, una politica <i>ben temperata</i>
di Peter Schiesser
E così, dopo Ueli Maurer il governo federale perde quest’anno un altro membro: Simonetta Sommaruga. Non se ne va perché è stanca della politica federale, lascia perché suo marito, lo scrittore Lukas Hartmann, 16 anni più anziano di lei, ha avuto un ictus e la loro vita non è più…