Affari Esteri


di Paola Peduzzi

L’America è uscita dall’accordo sul nucleare iraniano negoziato nel 2015 con Francia, Regno Unito, Germania, Russia, Cina e Unione europea. Donald Trump aveva già detto più volte che l’accordo – che sospende le sanzioni internazionali alla Repubblica islamica d’Iran in cambio della…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Gentile signora Botticelli, leggo sempre con interesse la sua rubrica e un po’ mi imbarazza scriverle questa mia domanda, perché forse va un po’ fuori tema. Capita che quando io ingerisco olio di oliva (non sempre, dipende la quantità anche) mi viene un fastidio in gola come se ci…

Postille filosofiche


di Maria Bettetini

«Materassi con aloe e ingredienti naturali». Tra telegiornale e partita, appare un signore elegante che mostra la novità del momento (del mondo dei materassi, che – non ci crederete – è in continua evoluzione): basta con i giacigli chimici o, peggio, OGM! Torniamo alla natura. Non si…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Nobel o Ignobel? Dopo il deprimente scandalo delle molestie all’interno dell’Accademia di Svezia (voto d’aria –4 quanti sono gli accademici dimissionari), decisamente Ignobel. Ciò che solo le guerre mondiali erano riuscite a fare, è stato realizzato da una volgare vicenda…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

Riprendo tra le mani un libro che ebbe molta risonanza negli anni Settanta del secolo scorso: La morte della famiglia, di David Cooper. Cooper era, a quel tempo, un paladino della cosiddetta «antipsichiatria»: dilagava, allora, l’onda lunga del ’68, e la moda d’essere «anti» – in…

A due passi


di Oliver Scharpf

Negli ultimi tempi se ne era parlato un po’ perché è finito all’asta, cambiando proprietario. Ma soprattutto, questo Grand Hotel liberty abbandonato nel bosco, è tornato agli onori della cronaca perché è diventato il set cinemato-grafico per il remake di Suspiria (1977). Film d’orrore…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Tra i tanti anniversari che si celebreranno quest’anno, in Ticino, è possibile che uno passi inosservato: quello dei cinquant’anni dall’approvazione da parte del nostro Gran Consiglio del primo progetto di legge urbanistica cantonale. Come si sa questo progetto, per molti aspetti…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Abbattere le barriere dell’autoritarismo nelle scuole, in famiglia, sul posto di lavoro. Svecchiare la cultura aprendola ad altre forme creative. Abolire i codici che impongono regole di comportamento, dal vestiario al linguaggio. Allargare lo spazio di libertà a disposizione del…