Il tè, nemico delle ossa
di Laura Botticelli
Gentile Laura, i suoi consigli sono molto preziosi, leggo volentieri quello che lei scrive e sono convinta che con un’alimentazione sana e variata oltre al movimento si può fare molto per la propria salute. Ho una domanda specifica all’osteoporosi. Ho cercato in libreria e in…
Foglie in preda al vento
di Natascha Fioretti
Come state? Una domanda bizzarra, penserete, io però la sento necessaria perché scontata non è la risposta. Lo sapete, adoro il periodo che precede il Natale fatto di candele accese e un profumo misto di cannella, cioccolata, pan pepato e biscotti appena sfornati. Il buio illuminato…
Il discrimine tra responsabili e irresponsabili
di Aldo Cazzullo
La variante Omicron ha scatenato un’ondata di panico spropositata. Stiamo ai dati. Finora nulla dimostra che la variante del virus importata dall’Africa australe «buchi» i vaccini. Fino a prova contraria la situazione è quella di prima. L’Europa è al bivio. Da una parte, un inverno…
Requiem per i viaggi mordi e fuggi
di Claudio Visentin
Torbjørn C. Pedersen (per gli amici Thor), un ex soldato delle Nazioni Unite, nel 2013 ha deciso di stabilire un nuovo record: visitare tutti gli Stati del mondo in un solo viaggio e senza mai prendere l’aereo. Negli otto anni seguenti ha visitato 194 Paesi in treno, nave o col…
Quinta ondata, sorpresi e sconfortati
di Peter Schiesser
No, non ci aspettavamo di trovarci anche in questa fine anno in un’ondata di Covid drammatica come nell’autunno del 2020 – non con i vaccini a disposizione. Chi li contesta (ma non nega l’aumento dei casi, delle ospedalizzazioni, dei decessi) argomenterà che non servono, oltre a non…
Tutti insieme appassionatamente
di Giancarlo Dionisio
Sono certo che abbiate già sentito parlare di Classe inclusiva. In caso contrario, riassumo. Si tratta di una classe scolastica in cui l’allievo con disabilità viene accolto e inserito nel gruppo, sia pure con il supporto di un docente di appoggio. Si tratta di un concetto pedagogico…
La chocolaterie Walder a Neuchâtel
di Oliver Scharpf
A trentanove passi da Wodey-Suchard c’è, credo, il vero tempio dei cioccolatini. All’angolo di rue du Seyon con rue de l’Hôpital, dal 1919, Walder. Tre generazioni di cioccolatai si sono fatti un nome tra gli intenditori che hanno consunto, schiarendola gradevolmente, la particolare…
Quelli che circolano negli orari di punta
di Angelo Rossi
Dei pendolari, i lavoratori che, per recarsi al loro luogo di lavoro, devono spostarsi in un comune diverso da quello in cui sono domiciliati, siamo abituati a parlar male anche se a questa classe appartiene più del 70% delle persone attive, residenti in Ticino, e più di 70’000…