Le responsabilità dei lettori e delle lettrici
di Natascha Fioretti
Fino a due anni fa Martin Suter al Web nemmeno ci pensava. Poi, un giorno, un po’ per gioco, ha fatto il suo debutto in rima su Twitter e la sua casa editrice, il Diogenes Verlag, ha segnalato l’account pensando fosse un fake. L’autore, d’altra parte, non aveva mai espresso il…
Le nuove povertà/8
di Lidia Ravera
«Credo di conoscere la sua giovane moglie», la frase gli sembrò così inverosimile che Tom sorrise. Un sorriso sciocco, imbarazzato. Il sorriso di chi non capisce.«Prego?», disse, volendo rivestire di una certa finezza il suo sconcerto.«Ieri sera ho accompagnato a cena sua moglie»,…
L’arte di essere gentili con se stessi
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia,questa volta è un marito che le scrive, contando sul suo aiuto per capire quello che sta succedendo nella nostra coppia. Sposati da sei anni, non abbiamo figli non avendo mai trovato il momento di decidere. Non siamo certo presi da compiti sublimi che salveranno l’umanità.…
Cercando le vie predilette dal virus
di Ovidio Biffi
È da inizio primavera che rimugino una teoria sulla prima fase di contagi di Covid-19 e sul perché il virus abbia scelto di colpire duramente l’area dei laghi prealpini: dal bacino del Garda a quello del Verbano, toccando le punte meridionali dell’Iseo, del Lario e del Ceresio.…
Passata è la tempesta?
di Cesare Poppi
Così il Poeta nell’incipit di uno dei poemi meteo più celebrati della letteratura in idioma italiano.E «passata è la tempesta» sembrano cantare (pur con qualche importante ed autorevole riserva) i sessanta e rotti milioni di italofoni cisalpini emersi da qualche settimana dai luoghi…
Stupidità su quattro ruote
di Paolo Di Stefano
Una delle notizie più interessanti degli ultimi tempi, sui giornali italiani, riguarda l’esigenza di rifornire le scuole, per settembre, di banchi con le ruote. Infatti, il ministero dell’Istruzione avrebbe già indetto un bando per l’acquisto di almeno tre milioni di «sedute…
Com’è verde la mia valle!
di Angelo Rossi
Ci sono regioni nel mondo che usano nelle targhe delle automobili, nei cartelli stradali o in altri supporti (per esempio la porta di entrata del parlamento) slogan pubblicitari. Conosciuti sono in particolare quelli degli Stati del Nord e del Sudamerica. I lettori conosceranno Je…
Un salvataggio comune
di Paola Peduzzi
Quattro giorni di negoziati, tre bozze (e chissà quante non sono diventate pubbliche), molte foto, molte occhiaie, molte prenotazioni d’albergo all’ultimo minuto (e chissà quante telefonate a casa: no, non torno nemmeno stasera): il vertice europeo di mezza estate ci ha infine…