La società connessa


di Natascha Fioretti

Confesso, ad attirarmi tempo fa è stato il titolo Tutto il tempo del mondo (add editore). Poi, sbirciando velocemente tra le pagine, per ben due volte, accanto a citazioni letterarie e filosofiche importanti mi è capitato di cogliere la parola cioccolata. È stato amore a prima vista.…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

«Noi vogliamo distruggere i musei, le biblioteche, le accademie d’ogni specie…», proclamavano i futuristi nel loro «Manifesto» del 1909. Era una provocazione, naturalmente, un guanto di sfida lanciato ai conservatori e ai tradizionalisti, ma qualcuno allora prese quelle parole alla…

Approdi e derive


di Lina Bertola

Di conflitti di interesse si discute spesso, direi sempre di più. Benché emerga soprattutto in ambito politico, il tema ha però radici profonde che si manifestano anche in molte altre situazioni in cui sono in gioco i valori del vivere e del convivere. Una radice importante dei…

Editoriale


di Peter Schiesser

Una settimana prima, la capitale simbolica del virus in Europa era Parigi, costretta a decretare il coprifuoco assieme ad altre metropoli francesi, quella successiva lo è stato il Vallese, con i suoi 1000 casi di contagi per centomila abitanti (a Milano erano 83 giovedì, sollevando…

A due passi


di Oliver Scharpf

In una stanza, al primo piano del museo di casa Anatta sul Monte Verità di Ascona, è esposto un grande dipinto a olio di Gustav, detto Gusto, Gräser (1879-1958). Cofondatore nel 1900 della colonia vegetariana Monte Verità, in contrasto con l’idea imprenditoriale del sanatorio –…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia, proprio pochi giorni fa ho compiuto i 40 anni di vita e i 12 di matrimonio e, dopo una bella festicciola in famiglia, mi sono svegliata con una voglia strana, ma forte e incontrollabile, di stringere tra le braccia un neonato. Non l’avevo mai provata prima: da bambina non…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Nel settembre dell’Anno del Signore 1720, il Governatore delle Bahamas Woodes Rogers decise di averne abbastanza e fece pubblicare un proclama col quale dichiarava che il Capitano Jack Rackham – noto in tutte le bettole dei Caraibi col nick di Calico Jack – e la sua ciurma erano…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Nel programma del recente Festival del Cinema di Venezia un posto d’onore è stato riservato al documentario dedicato a Paolo Conte. La notizia solleva una folata di ricordi che risalgono a settanta anni or sono. L’astigiano più famoso nel mondo adesso è Paolo: quando noi eravamo…