A due passi


di Oliver Scharpf

Passeggiando sul lungolago, all’altezza del Jardin Anglais, avvisto la prima delle due Pierres du Niton (373,6 m), tre gabbiani sono posati sopra, sullo sfondo il Jet d’eau schizza alto nel cielo a pecorelle. Le Pierres du Niton sono due massi erratici che emergono nella rada di…

Editoriale


di Peter Schiesser

Fra tutti gli eventi e le catastrofi naturali di questa estate, con le inondazioni che hanno colpito l’Europa dalla Svizzera fino all’Olanda con decine di vittime, uno spicca su tutti: i 49,5 gradi registrati nell’ovest del Canada, come l’ovest degli Stati Uniti colpito da un’ondata…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

«I confini contano», sostiene Frank Furedi, sociologo inglese, nel suo ultimo saggio il cui sottotitolo recita: «perché l’umanità deve riscoprire l’arte di tracciare frontiere». Contano, come no, i confini; anzi, sembra proprio che negli ultimi anni si siano estesi e moltiplicati come…

La società connessa


di Natascha Fioretti

L’altro giorno è stata la giornata dei musei. Di uno, della sua meravigliosa mostra, mi ha raccontato entusiasta un’amica di ritorno da Zurigo. L’esposizione personale al Kunsthaus dedicata a Gerhard Richter l’ha letteralmente folgorata, si è portata persino a casa il poster di Nuvole…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Che due istituzioni responsabili del buon andamento della nostra economia come il Dipartimento delle Finanze e dell’economia e la Camera di commercio e dell’industria prendano posizione, il medesimo giorno, sulle sue possibilità di rilancio è un fatto raro. È successo all’inizio del…

Approdi e derive


di Lina Bertola

Due giovani turisti stanno assaporando un gelato sul Lungolago dopo aver visitato la bella mostra Capolavori della fotografia moderna allestita al LAC. Mostra visitata anche da un’elegante coppia agée, ora seduta in un altrettanto elegante ristorante del cosiddetto Salotto di Lugano…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Vent’anni fa, in questi giorni, partivo alla volta di Genova per il G8, il vertice degli otto Paesi (allora) più industrializzati del mondo. Organizzava l’Italia. Il precedente di Seattle, con scontri durissimi, avrebbe dovuto mettere tutti in allarme. Genova, tutta viuzze, non era la…

Un mondo storto


di Ermanno Cavazzoni

Sembra che la schiavitù non sia poi così brutta. Nell’antichità esisteva la possibilità della schiavitù volontaria. Uno a un certo punto, per qualche ragione non riusciva più ad andare avanti, per un crollo economico, per uno stato di disoccupazione irrisolvibile, o perché impaurito…