Meglio friggere ad aria
di Laura Botticelli
Buongiorno Laura, sono una buona forchetta ma so che devo cambiare qualcosina delle mie abitudini se no rischio di aumentare troppo di peso e che il mio colesterolo (sempre vicino al limite massimo) esploda. Amo i cibi ben saporiti e quindi soffriggo e friggo spesso. In questa maniera…
Lo spirito del tempo
di Natascha Fioretti
Pedala, pedala, è il mio nuovo motto, non importa se piove o fa freddo, copriti e parti. Una domenica mattina nel Parco del Piano di Magadino pedalo tra pascoli e cavalli placidi intenti a mangiare il fieno sotto l’acqua. Io coperta di strati per non bagnarmi. Pare facile, invece…
Anche l’inflazione è un fenomeno complicato
di Angelo Rossi
Con il termine inflazione gli economisti definiscono il fenomeno di aumento dei prezzi. Un aumento dei prezzi è sempre inflazionistico. Tuttavia ci sono aumenti che preoccupano e aumenti che possono essere trascurati. L’inflazione diventa preoccupante, nell’esperienza del nostro…
Pecore e capre nelle strade di Madrid
di Claudio Visentin
Lo confesso: questa settimana avrei dovuto scrivere d’altro. La cronaca, del resto, mi propone spunti sempre nuovi. Per esempio, a partire da lunedì 8 novembre gli Stati Uniti riaprono le frontiere ai viaggiatori vaccinati. Erano divieti in vigore dal gennaio 2020, ancora al tempo del…
C’è vita sul pianeta Ticino
di Orazio Martinetti
È da salutare con favore il risveglio della società civile ticinese, quelle associazioni e quei circoli informali che negli ultimi tempi hanno avvertito il bisogno di intervenire su temi rimasti impaludati nelle sabbie mobili del rinvio e dell’attesa. Anche l’opinione pubblica più…
La forêt jardinée di Couvet
di Oliver Scharpf
Sul giornale, un mattino di qualche anno fa, c’era un articolo a proposito di una comitiva di professori messicani in visita alla forêt jardinée di Couvet. La fôret jardinée inspire le Mexique titolava quel trafiletto su «L’Express» – sfogliato facendo colazione al Café de la Poste di…
Zemmour, l’inatteso
di Aldo Cazzullo
Dopo la Germania, tocca alla Francia. Ma se le elezioni tedesche, purnell’apparente discontinuità (a una cancelliera democristiana succederà un cancelliere socialdemocratico), hanno di fatto garantito una continuitàpolitica, in Francia sta accadendo di tutto. Inclusa l’ascesa di un…
Prigionieri del nostro sguardo sulla vita
di Lina Bertola
Quando una persona apprezzata ed amata ci lascia, molto spesso le manifestazioni di affetto e di cordoglio si intrecciano con un gran parlare di sé stessi. Anziché limitarsi a ricordare le qualità della persona, ci si ritrova spesso a raccontare di sé, a evocare momenti della propria…