E se i «Nostri» dovessero diminuire?
di Angelo Rossi
Chi nelle vacanze estive o in quelle autunnali è approdato all’isola di Mikonos (destinazione turistica frequentatissima, nei tempi felici in cui si poteva ancora viaggiare senza il rischio della quarantena) ha certamente avuto occasione di visitare anche l’isola di Delos, che dalla…
Le nuove povertà/7
di Lidia Ravera
Non finì nel solito modo, l’incidente di quella sera. Betta non pianse, Tom non la consolò, non fecero l’amore. Restarono distesi, uno accanto all’altra, mentre il buio si assottigliava fino a insediare nella stanza (nessuno aveva pensato a chiudere gli scuri) il chiarore lattiginoso…
Ritorno sul lungolago di Lugano
di Ovidio Biffi
In casa si decide di iniziare l’estate tornando sul lungolago di Lugano, di domenica, a passeggiare, con tanto di aperitivo come ai tempi ante-covid. Posteggiamo al LAC e sbuchiamo sul desertissimo piazzale. Il sole accecante ci spinge, letteralmente, verso il lago e scattano pensieri…
L’immagine del Padre
di Silvia Vegetti Finzi
Buongiorno gentile signora Silvia,da un po’ di tempo leggo la sua stanza per due motivi principalmente, il primo è che mi offre uno spaccato della società reale; l’altro la banale saggezza di chi sa ascoltare e che risponde dopo ponderazione, cioè lei. Ma la lettera di oggi, quella…
Rumori e ansie nella notte
di Bruno Gambarotta
Dalle lettere a un’amica. Carissima, ti risulta forse che qualcuno abbia mai studiato la sbalorditiva sensibilità dell’udito di un nonno apprensivo? Come sai, il lato interno del nostro condominio si affaccia su un’area chiusa da altri tre palazzi di otto piani. Il cortile è riempito…
Quel cuore diventato universale
di Luciana Caglio
È l’eredità più famosa lasciata dal grafico Milton Glaser, scomparso, novantenne, lo scorso 26 giugno. A lui si deve un logo, in apparenza semplice, persino banale, entrato ormai nella nostra quotidianità, in infinite varianti. È appunto, quel cuore, preceduto dalla I e seguito da NY,…
Mascherina, che problema è?
di Paola Peduzzi
Ogni giorno è un record in Texas: la progressione del contagio di Coronavirus è rapidissima, molto più rapida di quella già preoccupante di aprile. Per avere un’idea: sabato 4 luglio, il giorno dell’Indipendenza, festa grande per l’America, in Texas c’erano 8258 casi accertati. Un…
Covid-19, certezze mutanti
di Peter Schiesser
La nuova normalità? È l’anormalità, una quotidianità inclinata, in cui le certezze mutano, si trasformano in qualcosa di vago. Oggi vale una regola, domani forse un’altra. Un momento ci si sente liberi come sempre con il piacere di stare tra la gente, in un altro di nuovo vulnerabili,…