La società connessa


di Natascha Fioretti

Scrivevo qualche settimana fa su queste pagine quanto sia importante un giornalismo che onori l’intelligenza dei lettori e coltivi ogni giorno – in ogni sua azione e iniziativa editoriale – il rapporto con loro. Questo significa anche domandarsi di che cosa i lettori hanno bisogno,…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Lo scandalo Buzzfeed – il sito americano che ha pubblicato la trascrizione dei colloqui nel più lussuoso hotel di Mosca tra l’ex portavoce di Salvini, due altri interlocutori italiani e tre russi – è più serio di quel che i media amici della Lega non lascino trasparire. Gianluca…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Di chi è la celebre frase «I buoni artisti copiano, i grandi rubano»? No, non è di Pablo Picasso. E chi ha detto: «A pensar male si fa peccato, ma spesso si indovina»? No, non è Giulio Andreotti. E lo sapete che Sherlock Holmes non ha mai pronunciato la sentenza per cui è famoso:…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Fine primavera a Berlino. Fatti due calcoli optiamo per il treno fino a Zurigo. La spinta non giunge da Greta Thunberg, ma da un’offerta delle Ffs: ritiro del bagaglio a domicilio e consegna all’aeroporto di Berlino, con check-in compreso. Mi è sembrato un ottimo servizio. Per…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Gentile Signora,diplomata maestra, cinquantenne e nubile mi occupo da anni di due splendidi ragazzi, Marco e Luca, di 16 e 14 anni, seguendoli nei compiti e portandoli, d’inverno in montagna e d’estate in vacanza in Sardegna, dove rimaniamo per due mesi perché i genitori, titolari di…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

L’anno scolastico si è appena chiuso. È cominciata ora l’annuale battaglia per il collocamento dei nuovi apprendisti. È utile ricordare che, terminata la scuola dell’obbligo, al giovane e alla giovane ticinesi si aprono due possibilità: o continuare gli studi iscrivendosi a una scuola…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Per damnatio memoriae s’intende il divieto da parte dell’autorità costituita o dell’opinione pubblica di menzionare, sotto pena di morte, il nome di una persona che si sia distinta per un atto criminale di particolare efferatezza. L’espressione venne coniata in prima battuta per…

Postille filosofiche


di Maria Bettetini

Tra le tante possibili suddivisioni eccone una particolarmente indovinata: l’umanità oltre che tra scapoli e ammogliati, tra uomini e donne, tra pigri e sportivi, si divide tra ordinati e amanti del proprio disordine. Non il disordine sciatto, quello che dipende solo dalla…