Sapete se qui c’è un George?
di Natascha Fioretti
La buona notizia è che il nostro cervello è così complesso che nulla di uguale potrà mai essere prodotto artificialmente. L’altra buona notizia è che se l’intelligenza artificiale ve la racconta George Rzevski finirà per piacervi. D’altronde è vero che la materia da sola non conta,…
È l’ecologia, bellezza...
di Peter Schiesser
Il risultato delle elezioni cantonali zurighesi ci dice che è cambiato qualcosa in questi ultimi mesi, probabilmente qualcosa di importante: clima e ambiente sono oggi, improvvisamente ma non troppo, temi politici determinanti. In questo caso in Svizzera, ma non solo. È la realtà a…
Che tempo farà?
di Franco Zambelloni
Lo scorso venerdì 15 marzo più di 4000 studenti hanno disertato la scuola per andare a Bellinzona a manifestare in difesa del clima. Ovviamente viene naturale pensare che la manifestazione avrebbe anche potuto svolgersi di domenica, ma in tal caso avrebbe forse contato meno adesioni.…
Appartamenti in affitto: mercato poco flessibile
di Angelo Rossi
In economia, la teoria tradizionale dei prezzi sostiene che i prezzi variano a seconda delle modifiche della domanda e dell’offerta. Così, se l’offerta aumenta e la domanda no, i prezzi dovrebbero diminuire, per consentire al mercato di raggiungere di nuovo una situazione di…
Hanselmann a St. Moritz
di Oliver Scharpf
Preda dell’Engadina da mesi, ossessionato per anni dalla ricerca del tea-room ideale, a caccia della cioccolata calda perfetta da una vita, inevitabile raccontarvi oggi qualcosa di Hanselmann. Dal 1894 in via Maistra otto, è un’istituzione di rinomanza mondiale la cui facciata…
<i>Fake news</i> dal Medioevo
di Cesare Poppi
Non che ci sia da stare allegri, ma il fenomeno delle fake news non è certo una caratteristica dell’epoca dei social che anzi, semmai, nell’epoca dei social è sì tanto più facile produrle e farle circolare quanto è (o no?!) altrettanto agevole per chi abbia un minimo di senso critico…
L’odio del suprematismo bianco
di Paola Peduzzi
Non dirò mai il suo nome, ha annunciato la premier neozelandese Jacinda Ardern (nella foto) in Parlamento: ricordatevi i nomi delle vittime, ripetete quelli, sono cinquanta, non il nome dell’attentatore di Christchurch. Tra le altre cose quell’uomo cercava «notorietà», ha detto la…
«Statu quo» sinonimo di vuoto al vertice?
di Ovidio Biffi
Mi sento strattonato. Da una parte dalla campagna elettorale per il rinnovo dei poteri cantonali; dall’altra dalle notizie dal mondo che i vari media ci inoculano in dosi sempre più massicce disquisendo su crisi e pericoli della democrazia. Come la maggior parte dei cittadini fatico a…