Un Ticino tutto urbano
di Angelo Rossi
Ci fu un tempo, non poi così lontano, in cui il Ticino si divideva in due zone: la zona urbana formata dai quattro agglomerati di Mendrisio-Chiasso, Lugano, Bellinzona e Locarno, e la zona rurale formata dal territorio delle valli e dalle montagne del Sottoceneri e del Sopraceneri.…
Aggrappati al Carro del Sole
di Lina Bertola
Il giorno più lungo, nella memoria collettiva, è quello dello sbarco in Normandia avvenuto nel 1944, raccontato nel 1959 nel libro di Cornelius Ryan e ripreso in seguito in un famoso film. Anche oggi è il giorno più lungo, in un’accezione però molto più luminosa. Il 21 giugno è il…
Il declino non è inevitabile
di Orazio Martinetti
I dati indicano che la lunga marcia attraverso il deserto pandemico volge al termine, almeno nell’Europa occidentale. Nel giro di pochi mesi i ricercatori sono riusciti ad approntare una batteria efficace di vaccini. Anche se la curva dei contagi dovesse risalire con l’arrivo della…
Sentiamoci vivi e non riflessi
di Natascha Fioretti
Di questi tempi, se andate sulla homepage del sito del National Theatre vi capiterà di vedere un bellissimo, come sempre, Benedict Cumberbatch nei panni di Amleto. Accanto a lui noterete una scritta ingombrante che sulle prime vi creerà qualche perplessità. Una su tutte vi chiederete…
Godiamoci il calcio ma con prudenza
di Aldo Cazzullo
Sono stato a vedere Italia-Svizzera allo stadio Olimpico di Roma e c’era un’atmosfera bellissima. Tifosi italiani e svizzeri (molti svizzeri) fianco a fianco. Gesti di rispetto e di simpatia. Una partita bella e veloce, lasciamo perdere il risultato. La Svizzera è una squadra…
Scuole in Ticino: scommessa vinta
di Luciana Caglio
Questa volta l’orgoglio di Manuele Bertoli si giustifica: quella che, da parte del responsabile del DECS, poteva sembrare una scelta azzardata e persino testarda, si è rivelata ragionevole, in definitiva vincente. Lo conferma il bilancio dell’anno scolastico, che si conclude in questi…
Nessuna fretta per il telelavoro
di Ovidio Biffi
A fine maggio il Consiglio federale, oltre ad alleggerire le misure anti-pandemia, ha posto fine anche all’obbligatorietà legata al telelavoro. Introdotta lo scorso 18 gennaio essa imponeva alle aziende di fare ricorso al telelavoro quando «per la natura dell’attività ciò sia…