La Pace come salvaguardia dell’umanità
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile Silvia, ho letto con grande interesse il suo articolo su «Azione» di Migros Ticino del 18 marzo 2024. Illuminante considerazione espressa! «Le donne per quanto ammirevoli, si sono mobilitate tardi, i loro figli, i nostri figli, erano già caduti». Perché non organizzarci e…
Il massacro di Pocotaligo
di Cesare Poppi
Di lui non conosciamo nemmeno il nome. Sarà l’Anonimo Nostro. Sappiamo solo che era membro di una delegazione diplomatica composta da Samuel Warner e William Bray come rappresentanti del Governatorato dalla colonia della Carolina del Sud, oggi USA, accompagnati da Thomas Nairne e John…
Il perché delle differenze salariali
di Angelo Rossi
La pubblicazione della statistica sulla struttura dei salari per il 2022 ha sollevato quest’anno un interesse particolare. In ritardo rispetto all’evoluzione effettiva, non può dirci niente sull’andamento del potere di acquisto dei lavoratori durante l’ultimo biennio che, come si sa,…
Il futuro incerto di Ursula von der Leyen
di Paola Peduzzi
Ursula von der Leyen è la presidente della Commissione europea ed è determinata a continuare a esserlo fino al 2029. Ma il suo futuro non sarà deciso dagli elettori che voteranno dal 6 al 9 giugno, bensì dai leader dell’Ue, i premier e i presidenti degli Stati membri, e dal Parlamento…
Noi e i sentieri dei social
di Ovidio Biffi
Credo che i lettori siano ormai abituati a seguirmi ogni tanto in quelle che sono state definite divagazioni, dedotte dai social (e dintorni) a conferma di un libero «modus operandi», cioè del zizzagare immaginato per la rubrica. Partiamo. ORWELL IN AGGUATO – Mio genero cambia auto:…
Il monumento Brunswick a Ginevra
di Oliver Scharpf
La pietra ammonitica veronese di un rosa slavato, nella luce primaverile pomeridiana ai primi di aprile, domina il mausoleo neogotico sul lungolago per il duca di Brunswick (1804-1873). Tra l’hotel de la Paix e il Beau Rivage, sorti entrambi nel 1865 sul Quai du Mont-Blanc, i vari…
Nostrani dentro
di Mattia Keller
«Dove i laghi baciano le montagne e il verde è più intenso nascono sapori genuini e autentici» Questi sono i Nostrani del Ticino, prodotti regionali autentici certificati, in esclusiva da Migros Ticino. La storia narra che Migros Ticino sia stata creata anche per il forte interesse…
Domande sotto la pioggia
di Claudio Visentin
«È Pasqua, piove. Che cosa ne pensa?» mi hanno chiesto qualche giorno fa. Di primo acchito non ho saputo rispondere. La pioggia è un fatto: se piove, piove e non c’è molto da dire. Il mio interlocutore allora ha precisato meglio: cosa comporta questa Pasqua piovosa per il turismo e…