Medici-pazienti: relazione in crisi?
di Luciana Caglio
Le ricorrenze, a volte, si prestano a utili ripensamenti. Proprio cent’anni fa, il 4 marzo 1918, a Camp Funston, Texas, centro d’addestramento dei militari, destinati alle trincee europee, un soldato denuncia un forte malessere: dolori diffusi, febbre alta, spossatezza. Entrerà, poi,…
I media cambiano, in Ticino più lentamente
di Angelo Rossi
Tamedia, il gruppo zurighese che, oltre al «Tages Anzeiger», pubblica altri cinquanta giornali e riviste, offrendo pure informazioni online, festeggia quest’anno i 125 anni dalla sua fondazione. Lo ha fatto, tra l’altro, inserendo nel suo organo gratuito «20 minuti» una pubblicazione…
L’isola di Peilz
di Oliver Scharpf
Il periodo migliore, per dare un’occhiata a questa minuscola isola all’estremità est del Lemano, possedimento reale britannico secondo alcune storie locali, è verso la fine dell’inverno. Il platano monumentale dell’isola sembra allora uno di quegli alberi fatati che s’incontrano al…
La ruspa, la cappella, la memoria
di Orazio Martinetti
Un braccio meccanico che si protende come un tentacolo, un artiglio che si posa sul colmo e infine uno sbuffo di polvere: la decisione di abbattere una cappelletta nel comune di Gordola per far posto a un condominio ha giustamente indignato la popolazione. I responsabili di quel gesto…
Piacere e dolore non fanno pace
di Maria Bettetini
Gli umori sono pessimi. Eppure ci sarebbe da essere anche contenti: l’uomo con i capelli a lunga spazzola ha detto che almeno per un po’ interromperà gli esperimenti nucleari; le paralimpiadi sono un segno di grande civiltà globale; la futura principessa Meghan è proprio carina e…
Politici e umoristi: una lunga complicità
di Luciana Caglio
«Democrazia è anche ridere»: s’intitolava un articolo di Giovanni Arpino, pubblicato su questo settimanale, tre decenni fa, e per niente invecchiato. Lo scrittore torinese raccontava i protagonisti della politica di allora, proprio alla luce delle loro reazioni alla satira: un Kohl…
Tu chiamale, se vuoi, emozioni
di Bruno Gambarotta
Credevo di essere refrattario alle emozioni, così tanto che per una lunga stagione della vita mi sono sentito costretto in qualche caso a simularle per adeguarmi al comportamento di chi mi stava accanto. Fabio Fazio mi invitava talvolta come ospite nel suo programma Quelli che il…
Lunga vita, bella vita?
di Franco Zambelloni
Un uomo cammina per la strada ondeggiando con i fianchi, con le spalle e con le braccia, al ritmo di una musica che gli auricolari gli infilano direttamente nelle orecchie. Quello che mi colpisce non è tanto il suo andamento ballerino, quanto la sua età: lo direi sui quarant’anni e…