«Vieni, amore mio!»
di Bruno Gambarotta
«Vieni amore, non farmi aspettare!». L’invocazione mi arriva nitida da una signora che ho appena incrociato camminando sul marciapiede buio e deserto di un corso di Torino, in un tratto di soli palazzi d’abitazione. Non ho visto com’è la titolare della voce che mi chiamava «amore»…
Una nipote speciale
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia, ti leggo da sempre e ti considero un’amica per cui ti scrivo quello che non confiderei a nessuno.Sette anni fa la piccola Francesca, nata in India, che avevamo adottato nel 1975, ci ha annunciato, dopo un anno di matrimonio, di essere in attesa di due gemelli. È stata una…
Il pericolo dei falsi allarmi
di Angelo Rossi
Tutti conoscono la storia del pastorello che gridava sempre al lupo, al lupo, per divertirsi a vedere le reazioni di spavento dei suoi vicini. Finché il giorno in cui il lupo venne davvero nessuno reagì all’avvertimento. Il pastorello aveva perso la sua credibilità. Oggi, una parte…
C’è chi dice no
di Aldo Grasso
Qual è la spinta psicologica profonda che porta una persona a negare le realtà evidenti dell’epidemia di COVID-19? È un classico meccanismo di difesa legato alla paura, che la psicoanalisi – la disciplina che l’ha studiato più di ogni altra – definisce «diniego psicologico». Indicate…
Scarpe da tennis all’asta
di Luciana Caglio
A scanso di equivoci, non si sta parlando delle scarpe indossate da Roger Federer sul campo, degne quindi di figurare, come cimelio storico, nelle teche del Tennis Museum di Wimbledon. Nuovo oggetto di desiderio e addirittura di culto, un paio di comuni «sneakers». Comuni, si fa per…
Le nuove povertà/24
di Lidia Ravera
La rabbia, un sentimento che conosceva bene, non durò che pochi minuti. In quei pochi minuti, come se una telecamera lo stesse inquadrando, Tom diede libero sfogo, anzi incoraggiò consapevolmente, gesti di una fisicità morbosa e infantile. Si ritrovò a calpestare il vetro dei…
Un Nobel per la pace che affama il suo popolo
di Paola Peduzzi
È passato quasi un anno da quando il premier etiope, Abiy Ahmed, ha lanciato una campagna militare contro la regione «ribelle» del nord dell’Etiopia, il Tigray. Da quando è iniziato il confitto i sei milioni di abitanti del Tigray hanno ricevuto soltanto una parte del cibo necessario…
Il potere della newsletter
di Natascha Fioretti
Cosa hanno in comune gli scrittori Chuck Palahniuk, Salman Rushdie, Etgar Keret, la cantautrice Patti Smith e il giornalista del magazine «Rolling Stone» Matt Taibbi? Sono tutti su Substack, una piattaforma online a pagamento che distribuisce contenuti in forma di newsletter. Avete…